Chi è il fondatore della medicina in Grecia?

Chi è il fondatore della medicina in Grecia?
Ippocrate Richiamandosi al pensiero di Alcmeone di Crotone, principale esponente della scuola medica fiorita nella Magna Grecia nel 6° secolo, Ippocrate abbraccia una concezione unitaria dell'organismo: alla sua salute contribuiscono tutti gli organi, così come le malattie sono un'alterazione dell'equilibrio generale.
Come veniva intesa la salute nel mondo greco?
Prima di Ippocrate, le conoscenze sulla letteratura medica greca erano estremamente scarse. ... Come Alcmeone, allo stesso modo Ippocrate sosteneva che la salute del corpo dipendesse dall'equilibrio degli umori dell'organismo (sangue, bile nera, bile gialla e flegma).
Cosa dice il giuramento di Ippocrate?
GIURAMENTO ANTICO Regolerò il tenore di vita per il bene dei malati secondo le mie forze e il mio giudizio, mi asterrò dal recar danno e offesa. Non somministrerò ad alcuno, neppure se richiesto, un farmaco mortale, nè suggerirò un tale consiglio; similmente a nessuna donna io darò un medicinale abortivo.
Perché si fa il giuramento di Ippocrate?
Ecco, quindi, le ragioni per cui il Giuramento di Ippocrate è così importante: si tratta di una sintesi che riassume tutti i principi deontologici ed etici secondo i quali un medico deve agire e dai quali deve farsi ispirare in tutti i suoi comportamenti, anche al di fuori di quello che è l'ambito prettamente ...
Come si curavano nell'antichità?
Con la diffusione a Roma della medicina ippocratica le purificazioni, gli incantesimi, le preghiere, furono quasi completamente eliminati a favore di rimedi naturali, quali pozioni, incisioni, cauterizzazioni. Le pozioni erano generalmente sostanze con proprietà purganti.