Come avviene intervento di varicocele?
Sommario
- Come avviene intervento di varicocele?
- Cosa succede dopo intervento varicocele?
- Come si toglie un varicocele?
- Chi è stato operato di varicocele può avere figli?
- Quanto dura la varicocelectomia per varicocele?
- Qual è il trattamento radiologico del varicocele?
- Quali sono le tecniche di chirurgia per il varicocele idiopatico?
- Come giungono i medici alla diagnosi di varicocele?

Come avviene intervento di varicocele?
La più comune è quella eseguita a cielo aperto e prevede l'isolamento e la legatura delle vene spermatiche a livello sub-inguinale. L'intervento di varicocele, considerato di routine, viene eseguito in sala operatoria con l'ausilio dell'anestesia locale e ha una durata media di 20 minuti.
Cosa succede dopo intervento varicocele?
L'operazione per il varicocele, in genere, riesce positivamente nel 90% dei casi e, solitamente, non si manifestano complicanze serie. Durante il decorso post-operatorio il testicolo può rimanere dolorante per qualche settimana.
Come si toglie un varicocele?
La malattia viene curata tramite intervento chirurgico (varicocelectomia), embolizzazione delle vene spermatiche o radioterapia (scleroembolizzazione retrograda). Intervento chirurgico: si tratta di una legatura sublinguale – effettuata in anestesia locale – delle vene testicolari.
Chi è stato operato di varicocele può avere figli?
L'infertilità maschile, fortunatamente reversibile. Non è vero che chi soffre di varicocele non potrà avere dei figli. Alcuni uomini mostrano una ridotta produzione di spermatozoi o azoospermia, e in ogni caso dopo il trattamento la produzione riprende il suo normale corso.
Quanto dura la varicocelectomia per varicocele?
- Varicocelectomia per Varicocele. ... La durata del ricovero sarà di circa 8-24 ore; ... Questo tipo di anestesia è caratterizzata da minore perdita ematica durante l’intervento chirurgico oltre che da una minore frequenza di trombosi degli arti inferiori o di embolia polmonare.
Qual è il trattamento radiologico del varicocele?
- Trattamento radiologico varicocele: sclerotizzazione e scleroembolizzazione. Il trattamento radiologico del varicocele mediante le due metodiche di sclerotizzazione anterograda secondo Tauber o scleroembolizzazione (detta anche sclerotizzazione retrograda) è sicuramente l’approccio mininvasivo preferenziale per correggere questa patologia.
Quali sono le tecniche di chirurgia per il varicocele idiopatico?
- CHIRURGIA TRADIZIONALE. Caratteristiche principali: eseguita in anestesia generale o locale, la chirurgia tradizionale per il varicocele idiopatico prevede un’incisione cutanea di diversi centimetri in prossimità dell’inguine e l’isolamento delle vene dilatate del plesso pampiniforme.
Come giungono i medici alla diagnosi di varicocele?
- In genere, i medici giungono alla diagnosi di varicocele combinando il racconto dei sintomi lamentati dal pazienti alle informazioni fornite dall’esame obiettivo e dall’ecografia scrotale. Se il varicocele è asintomatico, è dirimente soltanto l’ecografia scrotale.