Chi può lavorare con voucher?

Chi può lavorare con voucher?
Possono servirsene imprenditori, professionisti, enti privati, ma anche pubbliche amministrazioni, fondazioni e associazioni, imprese del settore turistico e alberghiero.
Come funzionano i voucher lavoro occasionale?
LA COMPOSIZIONE DEL VALORE DI UN BUONO LAVORO Quando il lavoratore riscuote il voucher (vedremo in seguito come), il 75% del valore va al lavoratore come retribuzione del lavoro svolto. Il restante valore viene diviso in contributi Inps (13% del totale) e contributi Inail (7% del totale).
Qual è il buono lavoro?
- Il buono lavoro (chiamato anche voucher) è una modalità di retribuzione per lavoro occasionale di tipo accessorio. Dal l'impiego del voucher, come strumento di pagamento di un contratto di lavoro accessorio, è stato abolito.
Quando è stato abolito il voucher?
- Dal l'impiego del voucher, come strumento di pagamento di un contratto di lavoro accessorio, è stato abolito. Il 10 luglio 2017 è stata reintrodotta una nuova forma di voucher, con caratteristiche operative diverse da quello precedente.
Qual è il valore nominale di un voucher?
- Ogni voucher ha un valore nominale di 10 euro che corrispondono a 7,5 euro netti per il lavoratore. Questi 2,5 euro di differenza rappresentano la copertura assicurativa INAIL e quella previdenziale INPS.