Come usare spalliera svedese?

Come usare spalliera svedese?
Ecco come eseguirlo:
- poggiare le piante dei piedi sul pavimento poco distanti dalla spalliera.
- afferrare la spalliera tenendo le braccia in alto rispetto al corpo.
- appendersi in modo da allungare il corpo verso il basso.
Chi ha inventato la spalliera svedese?
Pehr Henrik Ling Spalle all'attrezzo, tendendo braccia, alzando gambe, piegando e flettendo. Con la spalliera svedese si combatteva la scoliosi e si correggevano i difetti della postura. È stata inventata da Pehr Henrik Ling all'inizio dell'Ottocento e ha contribuito a raddrizzare spalle e busto della gioventù europea.
Come scegliere una spalliera svedese?
Dimensioni e altezza Ti consigliamo quindi di misurare la tua altezza con le braccia alzate. Per fare un esempio, una persona che ha un'altezza di 180 cm non può scegliere una spalliera svedese di 200 cm soltanto, troppo piccola per le sue esigenze. Deve prendere in considerazione una spalliera svedese da 230-240 cm.
Come si monta la spalliera?
La spalliera va posizionata verticale, con le parti non arrotondate verso la parete. Sulla base di questa verifica si stabiliscono le posizioni di fissaggio delle staffe ad L sulla spalliera. Il fissaggio avviene mediante le viti a corredo delle staffe.
Cosa significa quadro svedese?
Il quadro svedese è un grande attrezzo ginnico, di forma quadrata o rettangolare, utilizzato nell'educazione fisica. Come la spalliera è un attrezzo della ginnastica svedese ed è stato inventato all'inizio dell'Ottocento da Pehr Henrik Ling.
Come scegliere una spalliera?
Ad esempio, se abbiamo una altezza di 183 cm, dovreste scegliere una spalliera alta minino 240 cm. Per quanto riguarda la larghezza, invece, è scelto in base alle dimensioni del corpo dell'utilizzatore. Generalmente si utilizza una spalliera standard di 85 cm di larghezza.