Che documenti servono per il congedo straordinario?
Sommario
- Che documenti servono per il congedo straordinario?
- Cosa si può fare con il congedo straordinario?
- Come funziona il congedo parentale legge 104?
- Come richiedere i due anni di congedo retribuito?
- Chi può chiedere congedo straordinario?
- Cosa non si può fare con la 104?
- Come usufruire dei due anni legge 104?

Che documenti servono per il congedo straordinario?
Pertanto il dipendente che intenda fruire del congedo deve innanzitutto presentare una copia autenticata del certificato attestante l'handicap rilasciato dalla competente commissione medica legge 104/1992 operante presso l'Asl di riferimento, poi autocertificare il grado di parentela con il disabile, dichiarare di ...
Cosa si può fare con il congedo straordinario?
Secondo la Suprema Corte, quindi, il dipendente che assiste familiare con grave disabilità e fruisce del congedo straordinario retribuito può ritagliarsi degli spazi durante la quotidianità come ad esempio, per andare a fare la spesa, fare una passeggiate.
Come funziona il congedo parentale legge 104?
Per i periodi di congedo parentale è dovuta fino al sesto anno di vita del bambino, un'indennità pari al 30% della retribuzione, per un periodo massimo complessivo tra i genitori di sei mesi. Nel caso di minore con handicap grave (articolo 3, comma 3, Legge 104/92) l'indennità è valida per tutto il periodo di congedo.
Come richiedere i due anni di congedo retribuito?
Per ottenere il congedo per assistere familiari con handicap, il lavoratore deve:
- fare domanda all'INPS per attivare la procedura di accertamento di handicap in condizione di gravità (qualora non ne sia già in possesso);
- ottenere la certificazione rilasciata da apposita commissione medica presso l'ASL di competenza;
Chi può chiedere congedo straordinario?
Congedo straordinario INPS legge 104: chi lo può richiedere uno dei figli conviventi della persona disabile in situazione di gravità, nel caso in cui il coniuge convivente, la parte dell'unione civile convivente ed entrambi i genitori del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti.
Cosa non si può fare con la 104?
In buona sostanza, ciò che non si può fare con la legge 104 è dedicare l'intero giorno di permesso, o una parte consistente di esso, ai propri bisogni e/o trastulli, come una gita con gli amici, lo shopping, lo sport.
Come usufruire dei due anni legge 104?
La documentazione da presentare per poter usufruire del beneficio in oggetto è: copia autenticata del certificato attestante l'handicap rilasciato dalla competente commissione medica legge 104/1992 operante presso l'Asl di riferimento. autocertificazione del grado di parentela con il disabile.