Quanto costa andare a Zero Gravity?

Quanto costa andare a Zero Gravity?
Per quanto riguarda i prezzi, è necessario per forza sottoscrivere una tessera annuale obbligatoria, dal prezzo di 5 euro (con firma dei genitori per i minori), mentre per l'ingresso singolo è di 10 euro la prima ora ed 8 euro le successive.
Quanto costa Gravity?
Il prezzo per un'esperienza base (istruttore + sessione di formazione a terra + 120 secondi di caduta libera equivalenti a 2 lanci da 4.500 metri) è di 59 euro per gli adulti e 39 euro per i bambini, con sconti e promozioni dedicate a famiglie, aziende e studenti.
Dove posso provare l'assenza di gravità?
Nei centri spaziali di Cape Canaveral in Florida e di tante altre città statunitensi (qui le trovi tutte) è infatti possibile provare l'esperienza di un volo a gravità zero, a bordo degli stessi aerei usati usati dalla NASA per preparare i propri astronauti ai viaggi spaziali.
Quali sono i principali modi per simulare l'assenza di gravità?
Il metodo più pratico attualmente utilizzato è quello dei voli parabolici con aerei speciali, dove, durante la fase di caduta, tutto quello che si trova al suo interno fluttua esattamente come se ci si trovasse nello spazio.
Come si fa a simulare l'assenza di gravità?
Il sistema più economico per riprodurre l'assenza di gravità prevede l'impiego di aerei di grandi dimensioni. Il velivolo viene portato a notevole altezza e poi lo si lascia precipitare per circa tre mila metri: quindi se ne riprende il controllo.
Dove possono simulare sulla Terra l'assenza di gravità?
No, non è possibile. Non esiste alcun dispositivo che consenta di “eliminare” in modo artificiale la forza di gravità da una stanza. Per prepararsi alle condizioni che troveranno in orbita, gli astronauti hanno però altre due possibilità. La prima sono gli allenamenti in piscina.