Qual è il contrario di flashback?

Sommario

Qual è il contrario di flashback?

Qual è il contrario di flashback?

Il termine, derivato dalla lingua greca ἀνάληψις, análēpsis, 'ripresa', indica il racconto di un fatto accaduto in precedenza. All'opposto, la prolessi, da πρόληψις, pròlēpsis (talvolta, in inglese, flashforward) rivela gli eventi che accadranno in futuro.

Qual è la differenza tra flashback e flashforward?

la prolessi (flashforward), per cui il racconto anticipa un fatto che nella storia avviene dopo (è una sorta di “impazienza” narrativa da parte del narratore); l'analessi (flashback), per cui il racconto posticipa un fatto che nella storia è avvenuto prima (è un modo per riparare ad una “dimenticanza” narrativa).

Come si fa un flashforward?

Nella letteratura, nel cinema e nella televisione, un flash-forward è una breve scena in cui in una storia si anticipano eventi futuri. In sostanza, il Narratore fa un salto in avanti per metterci al corrente di una situazione importante.

Che cos'è una ellissi in antologia?

ellissi Figura retorica che consiste nell'omissione in una proposizione di uno o più elementi che si possono sottintendere (per es. il verbo) conferendo all'enunciato più concisione ed efficacia. Nell'ambito dell'analisi narratologica, l'e. è l'omissione di alcuni eventi, in rapporto al tempo della storia.

Che cos'è il flashback in un racconto?

Etimologia voce inglese, composto di flash 'lampeggiare, esplodere' e back 'indietro'. Il flashback è un salto all'indietro, una rievocazione del passato, che si sovrappone al presente rendendolo spesso più chiaro.

Quando finisce il flash forward?

FlashForward
Dal24 settembre 2009
Al27 maggio 2010
Rete televisivaABC
Prima TV in italiano

Post correlati: