Cosa paga la cassa integrazione?

Sommario

Cosa paga la cassa integrazione?

Cosa paga la cassa integrazione?

Durante la Cig, il dipendente ha diritto a ricevere: la normale retribuzione oraria prevista dal contratto, a carico del datore di lavoro, per le ore di lavoro effettivamente prestate; un trattamento di integrazione salariale, a carico dell'Inps, pari all'80% della retribuzione persa durante le ore di servizio non ...

Chi ha diritto alla cassa integrazione?

Per poter usufruire dell'integrazione della cassa straordinaria, il lavoratore deve aver maturato un'anzianità aziendale di almeno 90 giorni. Alla Cigs possono accedere i dipendenti di aziende che abbiano avuto mediamente più di 15 dipendenti e che appartengano ad uno dei seguenti settori: industria.

Quanto prende un operaio in cassa integrazione?

La misura del trattamento integrativo è pari all'80% della retribuzione globale che sarebbe spettata per le ore non prestate comprese tra zero ed l'orario contrattuale massimo. Il trattamento è soggetto alla riduzione prevista dall'art. 26 della legge n. 41/1986 pari al 5,84%.

Quanto paga il datore di lavoro per la cassa integrazione?

Un contributo addizionale pari al 9% della retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le ore non prestate durante la sospensione o la riduzione di orario per le aziende con fatturato ridotto in misura inferiore al 20% e pari al 18% per le aziende che non hanno subito cali di fatturato.

Quali sono le tipologie di cassa integrazione?

  • Esistono diverse tipologie di cassa integrazione, anche se normalmente si parla di due categorie: la cassa integrazione ordinaria e quella straordinaria. Più avanti vedremo che cos’è e come funziona ciascuno di questi interventi.

Qual è l’Istituto della cassa integrazione?

  • a zero ore se c’è un’ astensione totale dal lavoro; a sospensione parziale se c’è una riduzione dell’ orario di lavoro. L’istituto della cassa integrazione è riservato ad alcuni settori produttivi ed interviene solo di fronte a certi requisiti.

Quando si parla di cassa integrazione ordinaria?

  • Nel primo caso si parla di cassa integrazione ordinaria (Cigo) e nel secondo i cassa integrazione straordinaria (Cigs). La prestazione può essere erogata: a zero ore se c’è un’ astensione totale dal lavoro; a sospensione parziale se c’è una riduzione dell’ orario di lavoro.

Quanto dura il trattamento di cassa integrazione ordinaria?

  • Ovviamente, il trattamento di cassa integrazione ordinaria non dura a vita. Viene corrisposto ai lavoratori per un massimo di 13 settimane continuative. Ma può essere prorogato ogni trimestre fino ad un massimo di 52 settimane, cioè praticamente per un anno. Come si calcola questo periodo?

Post correlati: