Come si chiama il polistirolo in italiano?
Sommario
- Come si chiama il polistirolo in italiano?
- Che rifiuto è il polistirolo?
- Quanti tipi di polistirolo esistono?
- Cosa sono i pannelli in EPS?
- Quanto costano i pannelli di polistirolo?
- Dove viene utilizzato il polistirolo?
- Dove vanno le vaschette di polistirolo?
- Quando fu scoperto il polistirene?
- Qual è il polistirene antiurto?
- Come si ottiene il polistirene espanso?
- Qual è la densità del polistirene?
Come si chiama il polistirolo in italiano?
Tanti nomi, tante applicazioni, un solo materiale. Il polistirene, chiamato più comunemente polistirolo, è un polimero termoplastico proveniente dallo stirene (o stirolo), una sostanza naturale presente in natura come, ad esempio, in diversi alimenti quali frutta, verdura e frutta secca con concentrazioni molto basse.
Che rifiuto è il polistirolo?
il polistirolo per imballaggio va buttato nel secco indifferenziato; il polistirolo per usi alimentari, invece, nella plastica.
Quanti tipi di polistirolo esistono?
In commercio, esistono differenti tipologie di polistirene: il Polistirene Espanso Sintetizzato (EPS), Il Polistirene Espanso Estruso (XPS), Il Polistirene Antiurto (HIPS).
Cosa sono i pannelli in EPS?
EPS sta per polistirene espanso sinterizzato. Esso è un materiale organico sintetico, ossia un prodotto di origine naturale che viene trattato con processi di produzione di tipo artificiale, con struttura cellulare.
Quanto costano i pannelli di polistirolo?
Prezzi del polistirolo per isolamento termico
Tipo | Prezzo indicativo |
---|---|
pannello isolante in polistirolo espanso spessore 50 mm | 4-4,5 euro/mq |
pannello isolante in polistirolo espanso spessore 100 mm | 8,5 euro/mq |
pannello isolante in polistirolo espanso spessore 200 mm | 17 euro/mq |
Dove viene utilizzato il polistirolo?
Il pannello in polistirene estruso trova impiego nell'edilizia civile ed industriale, nell'isolamento termico di pareti, pavimenti e coperture: pannelli prefabbricati per l'edilizia, pannelli in gesso rivestito, inserimento di pannelli in elementi strutturali, ecc.
Dove vanno le vaschette di polistirolo?
Il polistirolo delle vaschette che troviamo nel reparto carne o formaggi dei supermercati è un di tipo di polistirolo adatto al contatto con gli alimenti ed è riconoscibile grazie alla sigla PS o PS 06 e va gettato nella stessa pattumiera differenziata o bidoni spazzatura che utilizziamo per raccogliere la plastica.
Quando fu scoperto il polistirene?
- Il polistirene fu scoperto per la prima volta nel 1839 da Eduard Simon, uno speziale berlinese. Dalla resina del Liquidambar orientalis distillò una sostanza oleosa, un monomero che chiamò styrol, dal nome tedesco della resina Styrax.
Qual è il polistirene antiurto?
- Polistirene antiurto (HIPS) Il polistirene antiurto (o polistirene ad alto impatto o HIPS, dall'inglese High Impact PolyStyrene) è costituito da polistirene e gomma stirene-butadiene (o gomma SBR), combinati per ottenere una plastica meno fragile del polisterene generico. Note
Come si ottiene il polistirene espanso?
- Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS) Si ottiene immergendo in acqua granuli di polistirene e aggiungendo all'acqua una quantità di pentano dal 2% all'8%. Quindi si comprime il tutto e il pentano (che è insolubile in acqua) si diffonde nei granuli. I granuli così trattati possono essere stoccati per qualche mese prima di subire l'espansione.
Qual è la densità del polistirene?
- Polistirene visto attraverso un microscopio elettronico a scansione del MUSE. In forma non espansa la sua densità è pari a circa 1050 kg/m 3, mentre si va da 15 kg/m kg/m 3 nella forma espansa. È trasparente, duro e rigido.