Come rispondere ad un sollecito di pagamento non dovuto?

Sommario

Come rispondere ad un sollecito di pagamento non dovuto?

Come rispondere ad un sollecito di pagamento non dovuto?

Due sono le possibilità: la raccomandata con ricevuta di ritorno, ossia la raccomandata che prevede l'utilizzo di una cartolina su cui va apposta la firma del destinatario nel momenti in cui questi riceve la lettera dal postino.

Come contestare una richiesta di pagamento?

Potete usare una lettera raccomandata, un fax o un messaggio PEC; l'importante è che abbiate ricevuta della spedizione. Nel testo della contestazione è sufficiente fare chiaro riferimento al documento da cui risulta l'addebito e, appunto, dichiarare di volerlo contestare includendo una motivazione anche sintetica.

Come rispondere alla messa in mora?

«Innanzitutto si contesta integralmente il contenuto della diffida inviata a mezzo di raccomandata in data… in quanto destituita di ogni fondamento in fatto e in diritto». Questa è solo una formula d'esempio che può essere parafrasata, purché risulti chiara la contestazione integrale delle altrui richieste.

Come rispondere ad un email di sollecito?

Prima del saluto finale, magari potresti inserire una frase in cui dici alla persona che sei disponibile a rispondere a eventuali dubbi e chiarimenti e, dopo aver fatto ciò, concludere con il saluto “In attesa di un suo cortese riscontro, le porgo i miei saluti“.

Come rispondere a una diffida di pagamento?

In realtà per rispondere ad una lettera di diffida non è necessario seguire alcuna formalità precisa. Basta, infatti, semplicemente riprendere lettera di diffida ricevuta, illustrare in maniera sintetica le proprie ragioni, e alla fine diffidare a propria volta dall'invio di ulteriori lettere.

Come rispondere ad una lettera di diffida di pagamento?

In realtà per rispondere ad una lettera di diffida non è necessario seguire alcuna formalità precisa. Basta, infatti, semplicemente riprendere lettera di diffida ricevuta, illustrare in maniera sintetica le proprie ragioni, e alla fine diffidare a propria volta dall'invio di ulteriori lettere.

Come rispondere lettera avvocato?

È sempre opportuno rispondere con una raccomandata con avviso di ricevimento: è l'unico modo per essere certo che la lettera sia giunta a destinazione e sia stata ritirata dal destinatario.

Post correlati: