Come si conservano le fave secche?

Sommario

Come si conservano le fave secche?

Come si conservano le fave secche?

Come conservare le fave fresche e secche Potete anche congelarle: sbollentate le fave per circa 5 minuti, lasciatele raffreddare e sistematele in sacchetti gelo. Le fave secche si possono conservare fino a sei mesi, in un barattolo ben chiuso e in un luogo fresco e asciutto, ma non in frigorifero.

Quante calorie contengono le fave secche?

341 Calorie 100 g di fave secche, sgusciate e crude, apportano 341 Calorie suddivise come segue: 60% di carboidrati. 32% di proteine. 8% di lipidi.

Come e quando seminare le fave?

Nelle regioni a clima mite del Sud e Centro Italia i semi si mettono a dimora tra ottobre e novembre, mentre al Nord si consiglia di seminarli da metà febbraio a metà marzo.

Come cucinare le fave secche?

  • Come cucinare le fave secche Mettere le fave in una ciotola, coprirle con abbondante acqua e lasciarle in ammollo (a bagno) per almeno 12 ore. In genere si mettono a bagno la sera del giorno prima della cottura.

Come si possono preparare le fave al forno?

  • Le fave possono essere protagoniste di molti tipi di cottura diversa. Ad esempio si possono preparare delle fave al forno, un secondo piatto gustoso, da accompagnare magari con patate e verdure lesse. Unendo in una casseruola un soffritto di cipolla, mettere le fave in forno a 180 gradi per 25 minuti, con olio e prezzemolo.

Come si possono cucinare le fave senza ammollo?

  • Tuttavia si possono cucinare le fave senza ammollo nel caso si utilizzino i legumi appena estratti dal baccello, ottimi sia con pane e formaggio che in insalata. I singoli semi sono coperti da una pellicina esterna bianca che va eliminata prima di cucinare le fave.

Come cuocere le fave al vapore?

  • Per cuocere le fave al vapore è sufficiente utilizzare la cottura a castello (in questo caso potete seguire la ricetta per le fave al Bimby) oppure mettere i legumi in un recipiente sopra una pentola piena di acqua bollente, ottenendo delle gustosissime fave lesse. Il metodo di preparazione più diffuso è quello delle fave in umido.

Post correlati: