Quali sono le maschere per l'ossigeno?

Sommario

Quali sono le maschere per l'ossigeno?

Quali sono le maschere per l'ossigeno?

Maschera facciale semplice. Maschera con reservoir. Maschera con reservoir senza ”rebreathing”. Maschera Venturi (ventimask).

Come si monta una maschera di Venturi?

La maschera deve essere posizionata correttamente, evitando sfiati dai bordi, è possibile stringere la clip metallica in corrispondenza del naso. È fondamentale controllare il fissaggio dei raccordi (per eventuali perdite) e la presenza di nodi e di clampaggi indesiderati.

Come si calcola la percentuale di ossigeno?

Come si calcola il rapporto pO2/FiO2

  1. Paziente in respiro spontaneo in aria ambiente (FiO2=0,21). All'emogasanalisi pO. Calcolo rapporto: 100/0,.
  2. Paziente in respiro spontaneo con maschera al 40%. All'EGA pO2= 100, Calcolo rapporto = 100/0,.
  3. Paziente ventilato con il 60%. All'EGA pO2= 100.

Come si usa la mascherina per l'ossigeno?

Alla maschera è applicato un serbatoio (tipo sacchetto) che si riempie con l'alto flusso di ossigeno e da cui il paziente respira ossigeno quasi puro (si arriva ad una FiO2 del 90% se la maschera è ben adesa e il flusso è sufficiente a gonfiare bene il reservoir.

Quale tipo di maschera permette l'erogazione fino al 90% di ossigeno?

La maschera con reservoir è un dispositivo a bassi flussi formato da una maschera semplice e da un “sacco polmone” (reservoir) che ha il vantaggio di arrivare ad erogare ossigeno con una concentrazione (FIO2) prossima al 90%.

Come funziona la maschera di Venturi?

La maschera di Venturi sfrutta l'effetto Venturi per erogare concentrazioni di O2 costanti; l'O2 sotto pressione passa attraverso uno stretto orifizio oltre il quale, aumentando di velocità, determina una pressione subatmosferica che risucchia l'aria ambiente dentro il sistema, attraverso alcune finestre poste sul ...

Post correlati: