Cosa significa disturbo di conversione?

Cosa significa disturbo di conversione?
Il disturbo di conversione consiste in sintomi o deficit neurologici che si sviluppano inconsciamente e involontariamente e che solitamente interessano una funzione motoria o sensitiva. Le manifestazioni sono incompatibili con i meccanismi fisiopatologici o anatomici conosciuti.
Quali sono le cause delle crisi isteriche?
- Le crisi isteriche, che spesso insorgono in pubblico, possono assumere forme assai diverse: crisi di nervi, perdita di conoscenza, paralisi, convulsioni, edema, disturbi circolatori ecc., tutte manifestazioni prive di una causa organica, perché in realtà fanno parte di un “linguaggio corporeo” con cui l’isterico esprime i suoi conflitti inconsci.
Qual è la sindrome isterica?
- L`isteria (nevrosi isterica o, comunemente, isterismo) è una malattia mentale caratterizzata dalla tendenza alla comparsa di sintomi fisici che mimano malattie di volta in volta diverse, implicanti organi ed apparati vari, senza che esista una vera patologia. Disturbo nevrotico caratterizzato dalla conversione somatica di un conflitto psichico.
Quali sono i sintomi isterici?
- Il meccanismo di “conversione" alla base dell'isteria è caratterizzato dalla mancanza di controllo su atti ed emozioni, e dall'esagerazione dell'effetto di certe stimolazioni sensoriali. In genere, i sintomi isterici consistono in deficit evidenti che solitamente interessano una funzione motoria o sensitiva.
Quali sono le cause dell'isteria?
- Cause. L'isteria è caratterizzata dalla presenza di sintomi o deficit che si sviluppano inconsciamente e involontariamente. Le manifestazioni somigliano a quelle di una condizione neurologica o di un altro disturbo fisico, ma di rado sono realmente correlate a meccanismi fisiopatologici o anatomici conosciuti.