In che cosa consiste l'usura?
Sommario
- In che cosa consiste l'usura?
- Che cos'è l'usura nel Medioevo?
- Chi furono i primi a praticare l'usura?
- Quando si è diffusa l'usura?
- Quando nasce l'usura?
- Come dimostrare l'usura?
- Chi rileva il tasso soglia?
- Come nasce l'usura?
- Come cambia il concetto di usura?
- Come è diffuso l’usura in tutta Italia?
- Quali sono le vittime dell'usura?
- Qual è la soglia dell'usura?

In che cosa consiste l'usura?
L'usura è un reato che consiste in un "prestito di denaro ad alto interesse concesso a persone in stato di bisogno". L'attività operativa ha rilevato come i prestiti usurai vengano praticati sia da soggetti singoli, come gli usurai di quartiere, sia da gruppi appartenenti alla criminalità organizzata.
Che cos'è l'usura nel Medioevo?
usura Termine che nel Medioevo indicava qualsiasi interesse preteso per prestiti in denaro o in natura. Come tale l'u., che era stata disciplinata dal diritto romano, fu considerata peccato dalla teologia morale cristiana e venne a lungo vietata da numerosi concili ecclesiastici e dalla normativa dei poteri laici.
Chi furono i primi a praticare l'usura?
La pratica dell'usura appare in genere strettamente connessa alla creazione e all'uso della moneta. Tra i Greci l'usura, largamente diffusa, fu condannata da Platone e Aristotele. Essa è presente pure nel diritto romano che in più occasioni intervenne per disciplinare la materia ed evitare gli abusi.
Quando si è diffusa l'usura?
I primi riferimenti alla pratica dell'usura si possono ritrovare nei testi veda dell'India antica (2000-1000 400 a.C.), nei quali ripetutamente si definisce l'usuraio chiunque presta denaro a interesse.
Quando nasce l'usura?
I primi riferimenti alla pratica dell'usura si rinvengono nei testi dell'India antica (dal 2000 a.C. in poi), nei quali ripetutamente si definisce usuraio chiunque presta denaro contro un interesse, evidenziando un radicato disprezzo per una tale prassi.
Come dimostrare l'usura?
Al fine di verificare il reato di usura soggettiva, occorre dimostrare la sproporzione fra interessi e prestazione di denaro, nonché la condizione di difficoltà economica e finanziaria in cui versa il soggetto passivo.
Chi rileva il tasso soglia?
Il calcolo del tasso soglia, come dicevamo, viene effettuato dalla Banca d'Italia, che è la banca centrale del nostro Paese e ha un compito di regolazione sul nostro sistema bancario.
Come nasce l'usura?
I primi riferimenti alla pratica dell'usura si possono ritrovare nei testi veda dell'India antica (2000-1000 400 a.C.), nei quali ripetutamente si definisce l'usuraio chiunque presta denaro a interesse.
Come cambia il concetto di usura?
- Con il trascorrere del tempo, il concetto di usura si è modificato, non intendendosi più comune usura qualsiasi prestito dietro pagamento di interessi, ma solamente il prestito a interessi superiori a quelli accettati dalla società. L'usura venne vietata già nelle leggi di Manu.
Come è diffuso l’usura in tutta Italia?
- Secondo l'Eurispes l’usura è un fenomeno diffuso in tutta Italia, anche se risulta più marcato nel Mezzogiorno, come indica il numero delle denunce presentate all’Autorità Giudiziaria. La diffusione del fenomeno dell’usura costituisce un indicatore di sofferenza delle famiglie e delle imprese italiane.
Quali sono le vittime dell'usura?
- Di solito le vittime dell'usura sono persone e aziende in difficoltà economiche, alle quali è precluso il credito bancario, in ragione della consapevolezza da parte della banca della presumibile insolvenza di chi chiede prestiti. Tali persone e aziende trovano credito presso canali non ufficiali.
Qual è la soglia dell'usura?
- Se è praticato un tasso di interesse superiore al doppio di quello massimo consentito dalla giurisdizione, l'usura diviene un reato federale. Alcuni Paesi, come lo Stato di New York, interpretano come nulli, "ab initio", i contratti con interessi che superano la soglia dell'usura.