Cosa devo fare per ottenere il divorzio breve?

Sommario

Cosa devo fare per ottenere il divorzio breve?

Cosa devo fare per ottenere il divorzio breve?

I documenti necessari per il divorzio breve

  1. La copia dell'atto integrale di matrimonio;
  2. Certificato contestuale di residenza e stato di famiglia;
  3. Copia autentica del decreto di omologa o degli accordi autorizzati di negoziazione assistita;
  4. Dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni di entrambi i coniugi.

Come si chiede il divorzio?

con una richiesta in Comune, dinanzi al sindaco o, in sua vece, all'ufficiale di Stato civile. La procedura innanzi al Comune è possibile solo se la coppia non ha figli minori, o maggiorenni non ancora autosufficienti o portatori di handicap.

Come si può presentare la domanda di divorzio?

  • La domanda di divorzio può essere presentata seguendo due strade alternative: la domanda di divorzio congiunto e la domanda di divorzio giudiziale. Domanda di divorzio congiunto. Seguendo questa modalità la domanda per divorziare viene presentata in modo congiunto da entrambi i coniugi, nel caso siano concordi circa gli effetti che produrrà il ...

Quanto costa il divorzio consensuale?

  • In quest’ultimo caso il divorzio si configura come una vera e propria causa dinanzi all’autorità giudiziaria; il divorzio consensuale, invece, può avvenire in Tribunale, in Comune o mediante negoziazione assistita in presenza degli avvocati delle parti. Quanto costa divorziare? Cessare un matrimonio può essere molto costoso.

Quando può essere avviata la procedura di divorzio in Italia?

  • La procedura di divorzio in Italia può essere avviata in sei casi distinti: Dopo 3 anni dall'omologa della separazione consensuale. Dopo 3 anni dalla sentenza definitiva di separazione giudiziale (con sentenza definitiva si intende che la sentenza è passata in giudicato, cioè non è più impugnabile). Se l'altro coniuge è stato condannato con ...

Come avviene la separazione o il divorzio in comune?

  • Per la separazione o il divorzio in Comune è necessario il consenso di entrambi i coniugi. Pertanto, se manchi uno dei due coniugi la procedura suddetta non può essere espletata e non resta che la separazione giudiziale in tribunale.

Post correlati: