Come misurare il tempo di un pendolo?
Sommario
- Come misurare il tempo di un pendolo?
- Qual è il periodo di un pendolo?
- Cos'è il periodo di oscillazione del pendolo?
- Come calcolare il periodo di una molla?
- Che relazione esiste tra la lunghezza del pendolo è il periodo?
- Come trovare la frequenza di un pendolo?
- Qual è la ragione principale per cui conviene cronometrare dieci oscillazioni anziché una sola?
- Come si fa a trovare la costante elastica?
Come misurare il tempo di un pendolo?
Metodo di misura: Si lascia oscillare il pendolo e si misura con il cronometro la durata di 10 oscillazioni. Operiamo in questo modo perchè la durata di una singola oscillazione è generalmente dell'ordine di un secondo e l'incertezza sperimentale risulterebbe troppo pesante in percentuale.
Qual è il periodo di un pendolo?
Il periodo di oscillazione di un pendolo è l'intervallo di tempo T impiegato dalla massa m a compiere un'oscillazione intera. Per oscillazione intera si intende una oscillazione di andata e ritorno, che prevede quindi la partenza della massa dalla sua posizione iniziale e il ritorno nella stessa posizione.
Cos'è il periodo di oscillazione del pendolo?
L'intervallo di tempo impiegato per compiere un'intera oscillazione è detto periodo e sarà indicato con τ. ... Il periodo di oscillazione di un pendolo semplice dipende dalla lunghezza del filo di sospensione e dall'ampiezza dell'oscillazione. Per piccole oscillazioni però, quest'ultima dipendenza è trascurabile.
Come calcolare il periodo di una molla?
Dal punto di vista teorico da questo esperimento dovremo arrivare a verificare l'esattezza della formula: T=2π√(m/k), dove T è il periodo del moto armonico di una massa m soggetto ad una forza elastica di costante k.
Che relazione esiste tra la lunghezza del pendolo è il periodo?
Il periodo di oscillazione del pendolo non dipende quindi dall'ampiezza di oscillazione (almeno fino a che questa non diviene troppo grande). Per cercare la relazione fra il periodo T e la sua lunghezza l, misuriamo per diverse lunghezze il corrispondente periodo. ...
Come trovare la frequenza di un pendolo?
Calcolo della frequenza di un pendolo
- Un pendolo semplice lungo 2 m è posto all'interno di un ascensore.
- f = 1/T = 1/2,84 = 0,35 Hz.
Qual è la ragione principale per cui conviene cronometrare dieci oscillazioni anziché una sola?
Qual è la ragione principale per cui conviene cronometrare dieci oscillazioni anziché una sola? ... Il cronometro non consente di misurare un tempo breve come quello di una singola oscillazione. Si riduce l'errore dovuto al tempo di reazione di chi usa il cronometro. Si osserva meglio la posizione del pendolo.
Come si fa a trovare la costante elastica?
La costante di proporzionalità k prende il nome di costante elastica della molla. Dividendo per l'allungamento x entrambi i membri dell'uguaglianza F = k · x otteniamo che k = F / x da cui l'unità di misura di k nel Sistema Internazionale è il newton su metro (N / m).