Che reato e estorsione?
Sommario
- Che reato e estorsione?
- Dove si consuma l estorsione?
- Cosa fare in caso di estorsione?
- Quando si può denunciare per estorsione?
- Come avviene un estorsione?
- Quando si configura il reato di tentata estorsione?
- Cosa succede dopo una denuncia per estorsione?
- Quanto si rischia per ricatto?
- Chi commette il reato di estorsione?

Che reato e estorsione?
Il reato di estorsione è commesso da chi, con l'utilizzo di violenza o minaccia, costringe qualcuno a fare o non fare qualcosa per trarre un ingiusto profitto causando l'altrui danno [1].
Dove si consuma l estorsione?
Il delitto di estorsione si perfeziona nel momento e nel luogo in cui si verificano il danno patrimoniale, in capo alla vittima, e l'ingiusto profitto, in capo all'agente o ad un'altra persona, qualora i due eventi siano simultanei, oppure, in cui si verifichi il solo ingiusto profitto, nel caso in cui i due eventi ...
Cosa fare in caso di estorsione?
Come prima cosa, occorre subito sporgere una denuncia all'autorità competente (polizia, carabinieri, Procura della Repubblica). La denuncia, che può essere presentata in forma scritta o orale, dovrà contenere l'esposizione del fatto. Ovviamente, occorre avere qualche prova che dimostri il ricatto.
Quando si può denunciare per estorsione?
L'estorsione rientra tra i reati procedibili d'ufficio, quindi può essere denunciato anche da chi ne sia a conoscenza ma non costituisca la vittima diretta. La denuncia potrà essere fatta anche molto tempo dopo dal momento in cui è stato commesso il reato, dando così l'avvio a un procedimento penale.
Come avviene un estorsione?
La condotta nel reato di estorsione La condotta incriminata è infatti quella di chi – mediante violenza o minaccia – costringe un'altra persona a fare o omettere qualcosa, procurando così a sé stessi o ad altri un ingiusto profitto e, di contro, arrecando un danno al soggetto passivo.
Quando si configura il reato di tentata estorsione?
L'estorsione è reato plurioffensivo risultando leso sia il patrimonio che la libertà di autodeterminazione del soggetto passivo. Il reato si consuma nel momento in cui l'agente consegue per sé o per altri l'ingiusto profitto con correlativo altrui danno.
Cosa succede dopo una denuncia per estorsione?
Una volta esercitata l'azione penale, se la persona dovesse essere rinviata a giudizio per estorsione, solamente la vittima potrebbe costituirsi parte civile per ottenere il risarcimento del danno patito dalla condotta delittuosa.
Quanto si rischia per ricatto?
Secondo quanto descritto dal Codice Penale, un ricatto viene punito con una pena dai cinque ai dieci anni di carcere, oltre ad una multa compresa tra i mille e i quattromila euro.
Chi commette il reato di estorsione?
L'estorsione è un delitto (disciplinato dal nostro codice penale) che commette chiunque: mediante violenza o minaccia; costringendo taluno a fare o a non fare qualcosa; procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno [1].