Dove si può parcheggiare a Sirmione?
Dove si può parcheggiare a Sirmione?
Piazzale Monte Baldo La struttura di sosta più importante di Sirmione è sicuramente il parcheggio di Piazzale Monte Baldo. Il parcheggio con accesso regolato a sbarra, a pagamento 24 ore su 24 ore, dispone complessivamente di 400 posti.
Come entrare a Sirmione?
Sirmione è facilmente raggiungibile in treno, dalle stazioni di Desenzano del Garda o Peschiera del Garda, e in aereo, dagli aeroporti di Verona, Bergamo e Milano. È inoltre possibile raggiungere Sirmione in bus o via lago, grazie ai traghetti che partono da ogni città lacustre.
Dove parcheggiare per Grotte di Catullo?
L'unico parcheggio vicino al centro storico (e legale) che sia gratuito è una piccola strada con qualche decina di posti auto sul lato ovest della penisola (se trovate posto poi correte in tabaccheria e giocate al Superenalotto!).
Dove vedere Sirmione dall'alto?
Per ammirare dall'alto tutta la penisola di Sirmione. Si può ammirare anche dall'esterno ma la possibilità di salire sul Mastio della Rocca permette veramente di vedere tutta Sirmione. Con 10 euro puoi vedere la Rocca Scaligera e le Grotte di Catullo (così eviti le code per il secondo posto!).
Come prenotare le Grotte di Catullo?
Area archeologica e Museo delle "Grotte di Catullo" Tutti i gruppi sono vivamente pregati di prenotare la visita, inviando una e-mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "prenotazione gruppo".
Quanto dura la visita alle Grotte di Catullo?
Altre informazioni. La visita all'interno del sito archeologico (area e museo) dura non meno di un'ora. In caso di mancanza di personale, il museo può essere chiuso senza preavviso (non è prevista riduzione del biglietto).