Come si scrive co relatore?

Sommario

Come si scrive co relatore?

Come si scrive co relatore?

Il Correlatore è una figura facoltativa, che ha la funzione di affiancare il Relatore/Secondo Relatore durante lo svolgimento della tesi/elaborato finale e viene indicato dal/dai Relatore/i. E' un esperto, docente universitario e non, italiano o straniero, di provata competenza nell'argomento della tesi prescelta.

Cosa si intende per relatore?

e più comunem., chi per ufficio abituale o per incarico speciale riferisce, a voce o per scritto, a un superiore o a un organo competente a deliberare, intorno a fatti, progetti, proposte, ecc.: la commissione ha nominato il relatore. Nell'uso universitario, si dice dei professori (un r.

Chi è il relatore alla tesi?

” Il controrelatore è un professore che prende parte alla discussione di laurea. Il suo compito è quello di fare domande, in particolare muovendo obiezioni ed esaminare il lavoro svolto dallo studente. “

Quanti relatori si possono avere per la tesi?

Posso scegliere come relatore un docente non afferente al corso di laurea? se hai inserito l'insegnamento nel piano di studi e sostenuto l'esame con il docente. anche in caso contrario purché sia affiancato da un docente afferente al corso di laurea, cioè dovrai avere due relatori.

Cosa fa il co relatore?

Il Correlatore è una figura facoltativa, che ha la funzione di affiancare il Relatore/Secondo Relatore durante lo svolgimento della tesi/elaborato finale e viene indicato dal/dai Relatore/i. E' un esperto, docente universitario e non, italiano o straniero, di provata competenza nell'argomento della tesi prescelta.

Come viene scelto il controrelatore?

Il nome del controrelatore viene solitamente proposto al termine del lavoro di tesi dal relatore o dal presidente del CdS; non viene in alcun modo scelto dal laureando. Il nome del controrelatore non compare sul frontespizio della tesi.

Post correlati: