Cosa studiare per il test di Farmacia?
Cosa studiare per il test di Farmacia?
Fondamenti di chimica generale ed inorganica....COSA STUDIARE PER IL TEST CISIA DI FARMACIA
- biologia (15 quesiti in 20 minuti)
- chimica (15 quesiti in 20 minuti)
- matematica (7 quesiti in 12 minuti)
- fisica (7 quesiti in 12 minuti)
- logica (6 quesiti in 8 minuti)
Come si svolge il test di Farmacia?
Test Farmacia TOLC-F: struttura della prova Biologia: 15 domande (20 minuti a disposizione) Chimica: 15 domande (20 minuti a disposizione) Matematica: 7 domande (12 minuti a disposizione) Fisica: 7 domande (12 minuti a disposizione)
Quale TOLC per Farmacia?
Il TOLC-F è un test individuale che si svolge online e serve ad accedere ai corsi di laurea in Farmacia, chimica e tecnologie farmaceutiche e alcuni corsi in ambito tecnico, scientifico e delle scienze motorie.
Quanti posti per Farmacia?
Il numero di posti disponibili è di 300 complessivi: 200 per il Corso di Laurea Magistrale in Farmacia. 100 per il Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.
Come si svolge il TOLC-F?
Il TOLC-F è composto da 50 quesiti suddivisi in 5 sezioni. Le sezioni sono: Biologia, Chimica, Matematica, Fisica, Logica. Al termine del TOLC-F è presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenze della Lingua Inglese.
Cosa succede se non supero il TOLC-F?
In caso di non superamento della verifica, lo studente dovrà sostenere l'esame relativo a quella materia nel suo primo anno di studi. Se questo non avvenisse sarà bloccata la carriera. Per iscriversi al test è necessario registrarsi all'area TOLC-F del sito CISIA.
Quale TOLC per Scienze motorie?
TOLC-F (per i corsi di Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, altri corsi in ambito tecnico, scientifico e delle Scienze motorie) ... TOLC -B (per i corsi di studio dell'Area di Biologia e delle Scienze della Vita)
Come iscriversi all'università di Farmacia?
Per iscriversi a Farmacia lo studente deve superare una prova di ammissione che si svolge di norma all'inizio di settembre, secondo le modalità pubblicate sul sito della Scuola e di Ateneo. I laureati che intendono immatricolarsi nell'a. a. corrente devono sostenere la prova di ammissione.