Quando sbagli a parlare?

Sommario

Quando sbagli a parlare?

Quando sbagli a parlare?

La difficoltà di linguaggio a insorgenza improvvisa può indicare un infarto cerebrale, un'emorragia, un trauma cranico o un attacco transitorio ischemico (TIA); questi eventi rappresentano delle emergenze neurologiche e spesso si associano a sintomi quali perdita di coscienza, emiparesi, emianopsia e parestesie.

Come si manifesta la disartria?

Sintomi della disartria Linguaggio troppo forte o a bassa voce. Linguaggio lento o biascicamento. Linguaggio monotono. Una voce nasale o alterata.

Perché a volte non si riesce a parlare?

L'afasia è la perdita parziale o completa della capacità di esprimersi o comprendere parole scritte o verbali. È causata da un danno alle aree del cervello che controllano il linguaggio. Le persone possono avere difficoltà a leggere, a scrivere, a parlare, a capire o a ripetere il linguaggio.

Perché non vengono in mente le parole?

La disnomia può essere un sintomo di intossicazione alcolica, basso tasso di glucosio nel sangue, commozione cerebrale, scompenso elettrolitico, carenza nutrizionale, ipogonadismo, ipertermia, ipotermia, ipossiemia ed altre condizioni o malattie.

Cosa provoca disartria?

La disartria è causata da un danno del sistema nervoso centrale o periferico, che si può verificare con l'insorgere di molteplici patologie, quali: Malattie degenerative (come la SLA, Sclerosi Multipla o il Morbo di Parkinson) Malattie infiammatorie (come encefaliti o polineuriti) Malattie tossiche-metaboliche.

Come si cura la disartria?

La cura della disartria dipende dalla causa che ne è alla base: occorre individuarla e intervenire su quella. In alcuni casi potrà essere sufficiente la riduzione dell'assunzione di alcuni farmaci, in altri potrà ritenersi necessario l'intervento di un logopedista.

Post correlati: