Come vivono le orchidee in natura?

Sommario

Come vivono le orchidee in natura?

Come vivono le orchidee in natura?

Le orchidee delle regioni tropicali, dove l'umidità è elevata, vivono anche senza contatto con il suolo. Le orchidee che vivono in Europa e Africa mediterranea affondano invece le radici nel terreno e sono normalmente piante erbacee perenni.

Dove posso mettere le orchidee in estate?

Nell'ideale, in estate l'orchidea andrebbe tenuta in mezz'ombra, possibilmente sotto la fitta chioma di alberi come betulle, platani, querce, aceri, faggi. Questi alberi lasciano filtrare qualche raggio di sole.

In quale clima si trova l'orchidea?

Le migliori condizioni per la Phalaenopsis sono una temperatura minima notturna di 16°C e una temperatura massima diurna di 24°C. La temperatura diurna ideale è tra i 20°C e 22°C. Questa orchidea ha in effetti bisogno di tanta luce ma non tollera la luce diretta del sole, sicuramente non nei mesi estivi.

Come si riproducono le orchidee in natura?

La moltiplicazione delle orchidee può avvenire attraverso due metodi differenti: il primo è quello mediante semi e il secondo è quello per via vegetativa. Il metodo più semplice è sicuramente la moltiplicazione per via vegetativa, ovvero attraverso una talea.

Dove vivono le orchidee phalaenopsis?

Phalaenopsis (Blume, 1825) è un genere di orchidee epifite che comprende oltre settanta specie, il cui areale si estende dall'Asia tropicale e subtropicale all'Australia.

Quante volte innaffiare le orchidee in estate?

Quindi, annaffiature ogni 4 giorni circa, mantenendo sempre umido il microambiente intorno alle piante, magari sfruttando un sottovaso riempito di acqua (senza mai far bagnare direttamente le radici) o nebulizzando quotidianamente le foglie al mattino.

Come recidere le orchidee?

Nel caso di orchidee che fioriscono sempre sullo stesso stelo, questo si può tagliare a 20 cm dalla base, dopo il nodo da cui nasceranno poi le nuove gemme. Non si devono mai tagliare radici e foglie della pianta, a meno che non vi siano delle malattie che lo rendono necessario.

Come idratare una orchidea?

L'UMIDITA' In natura le Orchidee assumono l'acqua attraverso l'umidità ambientale. Per questa ragione, per curare queste piante, è molto importante vaporizzare le foglie e le radici durante tutto l'anno. Per migliorare l'umidità ambientale possiamo usare un Idratante per Orchidee.

Come si usa la pianta di orchidee?

  • Esposizione della pianta. Posizionate la pianta di orchidee in una stanza soleggiata esposta a sud, sud-ovest o sud-est, avendo cura di evitare l’esposizione diretta ai raggi solari. Fate attenzione a non esporle a fonti di calore diretto, perché potrebbero seccare le radici, che sono generalmente esposte all’aria.

Come si può irrigare l’orchidea?

  • L’orchidea ha bisogno di essere esposta, ... Per irrigare l’orchidea non si può usare un’acqua dura (con calcare, come quella del rubinetto), ...

Come gestire l’Orchidea in vaso?

  • Nella fase vegetativa, quando l’orchidea in vaso mostra prima le foglie e poi i fiori, aiutate la pianta con un nutrimento specifico liquido, meglio se in fialetta perché più facile da gestire. Vi basterà tagliare via il tappo e inserire a fiala con la punta ricoperta nel terreno.

Quali sono le orchidee spontanee a spuntare nel nord Italia?

  • Una delle prime orchidee spontanee a spuntare nel Nord Italia è l'Himatoglossum robertianum o Barlia robertiana. Si tratta di un'orchidea da 20 a 50 cm. Essa non produce nettare, ma ospita numerose colonie dell'afide Dysaphis tulipae, la cui melata si accumula nello sperone dei fiori, fungendo da attrattiva per gli insetti.

Post correlati: