Che cosa è l uretere?

Sommario

Che cosa è l uretere?

Che cosa è l uretere?

Che cos'è L'uretere è un tubo lungo e stretto che collega il rene alla vescica. Attraverso gli ureteri (ce ne sono due, uno per ciascun rene) l'urina che si forma nel rene raggiunge la vescica e lì rimane fino a quando è espulsa all'esterno.

Come è fatto l uretere?

L'uretere è un canale tubulare pari e simmetrico, che connette ciascun rene alla vescica. Lungo circa 28-30 centimetri e avente un diametro medio pari a circa 6-8 millimetri, presenta tre porzioni: addominale, pelvica e vescicale.

Quante uretere abbiamo?

Gli ureteri sono i condotti che permettono il passaggio dell'urina dai reni alla vescica urinaria. I due ureteri sono disposti ai lati della colonna vertebrale, verticalmente. Il loro diametro misura circa un centimetro, mentre la lunghezza è di circa 25-30 centimetri.

Cosa può causare il tumore a sede ureterale?

  • Il tumore a sede ureterale può causare quindi un’ureteroidronefrosi, quello a livello del giunto pielo-ureterale un’idronefrosi e, infine, quello situato in un collettore caliceale un idrocalice. Come i tumori della vescica, le neoplasie delle alte vie urinarie sono spesso multifocali.

Quali sono i sintomi dei tumori di pelvi renale e uretere?

  • Sintomi. Nelle fasi più precoci i tumori di pelvi renale e uretere possono essere privi di sintomi. Nelle fasi più avanzate invece i sintomi si fanno più frequenti e tra i più comuni si possono citare presenza di sangue nelle urine, dolore durante la minzione (quando si espelle l'urina) o necessità di urinare molto spesso, ...

Quali sono le patologie dell’uretere?

  • Malattie dell’uretere. La patologia comprende le anomalie di numero (assenza di un uretere, presenza di più ureteri), di decorso, di forma, di calibro, inginocchiamenti, torsioni, etc. Le alterazioni di motilità delle pareti possono dare luogo al reflusso vescico-ureterale, ...

Come può essere utilizzata la radioterapia per il tumore dell'uretra?

  • Anche la radioterapia può essere utilizzata per il trattamento del tumore dell'uretra, sia sotto forma di raggi provenienti dall'esterno sia come "semi" radioattivi inseriti direttamente a contatto con le cellule tumorali.

Post correlati: