Quanto si paga per la vendita di un terreno agricolo?
Sommario
- Quanto si paga per la vendita di un terreno agricolo?
- Quanto costa fare un passaggio di proprietà di un terreno?
- Quali sono le imposte per la vendita di terreni agricoli?
- Qual è la sanzione per la compravendita di terreni agricoli?
- Quanto costa la plusvalenza di un terreno agricolo?
- Come si può rettificare un terreno agricolo?

Quanto si paga per la vendita di un terreno agricolo?
15% L'acquirente di un terreno agricolo deve pagare normalmente l'imposta del 15% (la più elevata nel nostro paese) sul prezzo dichiarato salvo che non sia coltivatore diretto o imprenditore agricolo a titolo principale iscritto all'INPS e si impegni a coltivare il fondo per 5 anni allora può godere dell'agevolazione 1%.
Quanto costa fare un passaggio di proprietà di un terreno?
L'imposta sale al 12% per i fabbricati rurali e i terreni agricoli, ma scende al 2% nel caso si tratti di acquisto prima casa. Se l'atto è soggetto a IVA c'è un costo fisso di 200 € e in tutti i casi d'imposta proporzionale, il minimo sono 1.000 €.
Quali sono le imposte per la vendita di terreni agricoli?
- Vendita di terreni agricoli a soggetti diversi dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli Dal primo gennaio 2014 la tassazione prevede le seguenti imposte e tasse da pagare: Imposta di registro dal 2014 è del 12 per cento contro il 15% del 2013. Imposte ipotecarie dal 2014 in misura fissa di 50 euro contro il 2 per cento del 2013.
Qual è la sanzione per la compravendita di terreni agricoli?
- Visto che l’aliquota per la compravendita di terreni agricoli attualmente è al 15%, la maggiore imposta da versare è di 750 euro. Quindi la sanzione può variare da un minimo di 750 euro ad un massimo di 1.500 euro.
Quanto costa la plusvalenza di un terreno agricolo?
- Tuttavia, per i terreni agricoli, se lo desideri puoi optare per l’imposta sostitutiva, pari al 20% della plusvalenza realizzata. Quindi se per esempio vendi a 10.000 euro un terreno comprato a 6.000 euro, hai realizzato 4.000 euro di plusvalenza e su questi 4.0 euro di imposta (20% su 4.000).
Come si può rettificare un terreno agricolo?
- L’Agenzia delle Entrate può rettificare il valore del terreno indicato nell’atto notarile per chiedere alle parti le maggiori imposte, con sanzioni e interessi. Venditore e acquirente possono di norma stabilire liberamente il prezzo di vendita di un terreno agricolo.