Come viene curata un'embolia polmonare?
Sommario
- Come viene curata un'embolia polmonare?
- Come avviene l'embolia polmonare?
- Come evitare trombosi polmonare?
- Cosa fare per evitare la trombosi?
- Come si diagnostica l'embolia polmonare?
- Come si può guarire di embolia polmonare?
- Quali sono le linee guida di embolia polmonare acuta?
- Quali sono i trattamenti per l'embolia polmonare massiva?
- Quanto dura la terapia con anticoagulanti orali dopo embolia polmonare?

Come viene curata un'embolia polmonare?
Nella fase acuta l'embolia polmonare viene trattata con anticoagulanti per via orale o sottocutanea, raramente endovenosa. In alcuni casi, gravi e selezionati, viene praticata una terapia cosiddetta trombolitica, più efficace ma anche più rischiosa (emorragie) di quella anticoagulante.
Come avviene l'embolia polmonare?
I principali sintomi accusati da un soggetto colpito da embolia polmonare sono dispnea improvvisa (respirazione difficoltosa), dolore al torace, cianosi, tosse, febbre sopra i 38 °C, tachicardia e ipotensione.
Come evitare trombosi polmonare?
In questi casi c'è un modo per prevenire l'embolia polmonare: l'utilizzo di calze elastiche per compressione graduata. Infine, una considerazione a parte la merita la gravidanza, che è la fase della vita in cui la donna è a più alto rischio di trombosi, in media quadruplicato rispetto al normale.
Cosa fare per evitare la trombosi?
CONSIGLI PER PREVENIRE LA TROMBOSI
- Indossare abiti e scarpe comodi.
- Durante la giornata, compiere frequenti esercizi fisici degli arti inferiori.
- Ritagliarsi un appuntamento quotidiano con una regolare attività fisica (è sufficiente una passeggiata di quaranta minuti a passo sostenuto)
- Abolire il fumo.
Come si diagnostica l'embolia polmonare?
La diagnosi di embolia polmonare viene completata più comunemente con l'angio-TC, sebbene qualche volta venga richiesta la scintigrafia polmonare di ventilazione/perfusione.
Come si può guarire di embolia polmonare?
- Di embolia polmonare si può dunque guarire molto bene, spesso senza spiacevoli 'strascichi' negli anni a seguire ma, come detto, di trombosi si può anche morire. Visto che la diagnosi non è semplice e che non sempre si ha il tempo di intervenire, la politica più efficace è quella di prevenire.
Quali sono le linee guida di embolia polmonare acuta?
- Linee guida embolia polmonare acuta. L’embolia polmonare (EP) è definita come l’occlusione acuta, parziale o completa, di uno o più rami delle arterie polmonari, da parte di materiale embolico di origine extra-polmonare, ...
Quali sono i trattamenti per l'embolia polmonare massiva?
- Se il paziente è affetto da un'embolia polmonare massiva (quindi è in una condizione di estrema gravità), e se i suddetti trattamenti sono stati inefficaci, potrebbe essere necessario ricorrere a interventi cruenti e invasivi, come l'embolectomia e il filtraggio (o filtro) cavale.
Quanto dura la terapia con anticoagulanti orali dopo embolia polmonare?
- Durata della terapia con anticoagulanti orali dopo embolia polmonare. La durata del trattamento anticoagulante per la prevenzione delle recidive è di almeno tre mesi per i pazienti con EP secondaria a fattori di rischio reversibili e per quelli con EP da cause non determinate al primo episodio, anche se in questi ultimi pazienti dovrebbe ...