Come viene tassata l'indennità suppletiva di clientela?

Come viene tassata l'indennità suppletiva di clientela?
L'indennità suppletiva di clientela è esclusa dal campo di applicazione dell'Iva ex articolo 2, comma 3, lettera a), DPR 633/1972, data la natura risarcitoria dell'indennizzo. Ai fini delle imposte dirette, la tassazione in capo al soggetto percpiente varia a seconda della sua natura: ... /73).
Dove va indicato il Firr?
Bisogna sapere che il FIRR va dichiarato nel quadro M della sezione I del modello Unico, avendo cura di non compilare il rigo RM14 dato che la ritenuta è già stata applicata da Enasarco che è sostituto di imposta.
Come calcolare il Firr 2021?
Le imprese preponenti sono tenute ad accantonare annualmente una somma rapportata alle provvigioni liquidate agli agenti, secondo aliquote stabilite dagli accordi economici collettivi....Come si calcola l'importo del contributo Firr?
Monomandatari | Plurimandatari |
---|---|
4% sulle provvigioni fino a 12.400,00 €/anno | 4% sulle provvigioni fino a 6.200,00 €/anno |
Come fatturare indennita clientela?
Dunque non si emette fattura, ma una semplice ricevuta con ritenuta d'acconto al 20%. Società di capitali. In questo caso l'indennità per la cessazione di rapporto rappresenta reddito di impresa, quindi la società non deve applicare la ritenuta d'acconto ma emettere regolare fattura e assoggettare l'importo ad Ires.
Quando spetta l'indennità meritocratica?
– Indennità meritocratica: riconosciuta ed erogata solo qualora l'attività dell'agente abbia comportato un aumento di fatturato con la clientela esistente e/o con clientela di nuova acquisizione e, in ogni caso, qualora l'importo complessivo di indennità di risoluzione del rapporto ed indennità di suppletiva di ...
Quando non è dovuta l'indennità suppletiva di clientela?
Indennità suppletiva di clientela: quando non è dovuta? Ai sensi dell'articolo 1751, comma 2, c.c., l'indennità suppletiva di clientela non è dovuta se il contratto si risolve per un'inadempienza imputabile all'agente, quando l'agente recede dal contratto o quando esso si scioglie per mutuo consenso.