Chi ha musicato i pini di Roma?
Sommario
- Chi ha musicato i pini di Roma?
- Chi ha scritto i pini di Villa Borghese?
- Quanti Pini ci sono a Roma?
- A cosa è ispirato il poema sinfonico?
- A cosa si ispira il poema sinfonico?
- Quali sono le caratteristiche del poema sinfonico?
- What is the meaning of the Pines of Rome by Respighi?
- Is the Pini di Roma in the public domain?
- What is the meaning of Respighi by Giuseppe Conti?
- What is Respighi's most frequently performed work?

Chi ha musicato i pini di Roma?
I pini di Roma | |
---|---|
Compositore | Ottorino Respighi |
Tipo di composizione | poema sinfonico |
Epoca di composizione | 1924 |
Prima esecuzione | Teatro Augusteo, Roma, 14 dicembre 1924 |
Chi ha scritto i pini di Villa Borghese?
Ottorino Respighi Clicca qui per ascoltare la composizione di Ottorino Respighi I pini di Villa Borghese.
Quanti Pini ci sono a Roma?
Un recente censimento elenca circa 11.000 pini nelle alberature stradali. In tutta Roma, parchi e giardini inclusi, i Pinus pinea sarebbero 120.000.
A cosa è ispirato il poema sinfonico?
Il poema sinfonico è una composizione musicale per orchestra, solitamente in un solo movimento, di ampio respiro che sviluppa musicalmente un'idea poetica, ispirata alle più svariate occasioni extra-musicali: un'opera letteraria in versi (Les préludes di Franz Liszt) o in prosa (Don Chisciotte di Richard Strauss), un' ...
A cosa si ispira il poema sinfonico?
Il poema sinfonico è una composizione musicale per orchestra, solitamente in un solo movimento, di ampio respiro che sviluppa musicalmente un'idea poetica, ispirata alle più svariate occasioni extra-musicali: un'opera letteraria in versi (Les préludes di Franz Liszt) o in prosa (Don Chisciotte di Richard Strauss), un' ...
Quali sono le caratteristiche del poema sinfonico?
Il poema sinfonico è una composizione di ampio respiro, quasi sempre in un solo movimento, che sviluppa musicalmente un'idea ispirata ad un'opera letteraria, prosa o versi che siano, oppure ad un'opera figurativa, filosofica, può anche essere un omaggio a luoghi od occasioni particolari, ed anche una libera intuizione ...
What is the meaning of the Pines of Rome by Respighi?
- Pines of Rome (Pini di Roma) is chronologically the second installment in Italian composer Ottorino Respighi 's "Roman trilogy." It is a symphonic tone poem scored for a very large orchestra and cast in four movements, the musical content being representative of a literary plan.
Is the Pini di Roma in the public domain?
- Pini di Roma (Respighi, Ottorino) Since this work was first published after 1923 with the prescribed copyright notice, it is unlikely that this work is public domain in the USA. However, it is in the public domain in Canada (where IMSLP is hosted), the EU, and in those countries where the copyright term is life+70 years or less.
What is the meaning of Respighi by Giuseppe Conti?
- Respighi recalls the past glories of the Roman republic in a representation of dawn on the great military road leading into Rome. The final movement portrays pine trees along the Appian Way (Latin and Italian: Via Appia) in the misty dawn, as a triumphant legion advances along the road in the brilliance of the newly-rising sun.
What is Respighi's most frequently performed work?
- It is Respighi’s most frequently performed work. Pines of Rome is the second in a series of three tone poems by Respighi known as the Roman trilogy. It was preceded by Fountains of Rome (1914–16) and followed by Roman Festivals (1929).