Cosa è la geografia e cosa studia?

Cosa è la geografia e cosa studia?
La Geografia è la disciplina che studia la Terra. Il geografo, cioè lo studioso della Geografia, non si limita soltanto a osservare i luoghi e le loro caratteristiche naturali. Egli analizza gli ambienti e interpreta i fenomeni che li riguardano, cercando di stabilire cause ed effetti.
Qual è lo scopo della geografia?
Si propone di arrivare a capire come funziona il mondo, come e perché certi fenomeni si manifestano in certi luoghi e non in altri, quali sono le conseguenze – differenti luogo per luogo – di quei fenomeni e via dicendo. Vuole, cioè, interpretare lo spazio terrestre con tutti i suoi contenuti.
Quali sono le caratteristiche della geografia?
La geografia è molto più ampia della cartografia, cioè lo studio delle carte geografiche, o della topografia, aggiungendo rispetto ad esse l'indagine della dinamica e delle cause della posizione della Terra nello spazio, dei fenomeni che avvengono su di essa e delle sue caratteristiche.
Quali sono i tre compiti della geografia?
Scienza che ha il compito di studiare, interpretare, descrivere e rappresentare la Terra e i diversi organismi spaziali che s'individuano sulla sua superficie, precipuamente in relazione alla presenza e all'opera dell'uomo; per estensione, descrizione di un dato fenomeno secondo la sua distribuzione geografica: ...
Qual è l'origine del termine geografia?
La geografia (dal latino geographia, a sua volta dal greco antico: γῆ, «terra» eγραφία, «descrizione, scrittura») è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani ...