Cosa significa Isoppo?

Sommario

Cosa significa Isoppo?

Cosa significa Isoppo?

L'issopo è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. E' originaria dell'Europa e dell'Asia Occidentale. ... Il suo nome botanico completo è Hyssopus officinalis, ma è conosciuta anche come erba isopo ed erba odorosa per via dell'odore intenso e fortemente aromatico.

A cosa serve l issopo?

Nella medicina popolare, l'issopo viene utilizzato internamente per stimolare l'appetito e favorire i processi digestivi, per stimolare la circolazione e come rimedio per contrastare le malattie da raffreddamento e le affezioni del tratto respiratorio.

Che pianta è l issopo?

L'issopo (Hyssopus officinalis) è una specie erbacea perenne che possiamo trovare spontanea in molte zone montuose del nord Italia. ... I fiori dell'issopo sono una componente molto graziosa della pianta: singolarmente sono piccoli ma hanno un bel colore azzurro intenso e sono riuniti in numerose spighe apicali.

Dove cresce l issopo?

Questa pianta cresce spontanea e ama le condizioni più impervie. Vegeta nei luoghi più aridi, nei terreni sassosi, nei pascoli, in generale in zone con terreno calcareo. Non cresce bene nei posti umidi e la ritroviamo in tutte le regioni italiane ad eccezione delle isole.

Come usare olio essenziale issopo?

Uso interno diluite 2 gocce di olio essenziale di issopo in 1 cucchiaino di miele sciolto in 1 bicchiere di acqua calda, per fluidificare il catarro e combattere gli stati influenzali. Se assunto dopo i pasti, si usufruirà dell'azione digestiva.

Che proprietà ha il sambuco?

Il sambuco è dotato di proprietà diaforetiche, ossia è una pianta che, una volta assunta, è in grado di aumentare la sudorazione corporea. È proprio per questo motivo che viene impiegato per il trattamento di raffreddore, febbre e affezioni delle vie respiratorie (come tosse e bronchiti).

Come si usa la santoreggia in cucina?

La santoreggia è perfetta su pesci al forno e alla griglia e su piatti di carni, anche molto saporite: carni alla griglia, marinate (si aggiunge direttamente alla marinatura), spezzatini e stufati, è un'erba molto affine al timo e alla salvia negli usi in cucina polli e conigli, ma si usa anche per aromatizzare l' ...

Quando potare l issopo?

L'issopo fiorisce nel periodo estivo, luglio e agosto. All'inizio della primavera (marzo-aprile) la pianta si pota energicamente tagliando il fusto a circa 10 cm dal terreno per dare vigore alla pianta.

Come assumere il sambuco?

Preparare una tisana di sambuco è semplicissimo basta recarsi in erboristeria e acquistare della pianta secca. Portate ad ebollizione una tazza d'acqua, spegnete il fuoco e lasciate in infusione per circa 5 minuti due cucchiaini di sambuco. Poi filtrate e bevete. Si può assumere anche due o tre volte al giorno.

Quanto sciroppo di sambuco si può bere al giorno?

Per le sue proprietà antinfiammatorie se ne possono usare da 1 a 2 cucchiai per sindromi influenzali, catarro e malattie da raffreddamento. I fiori del sambuco riscaldando la temperatura interna eliminano le tossine aumentando la sudorazione, funzionando così da antipiretico in caso di blanda febbre.

Post correlati: