Quali sono le falde freatiche?

Quali sono le falde freatiche?
Le falde freatiche sono di norma contenute in formazioni permeabili che si spingono fino alla superficie del suolo (falda libera). L'acqua non le occupa interamente, ma solo nella parte inferiore, che si appoggia alla base della formazione impermeabile, detta "letto" della falda (aquiclude).
Dove si trovano le falde?
In idrogeologia per falda acquifera (o falda idrica) si intende una zona di rocce permeabili dove è presente acqua in grado di fluire per effetto della forza di gravità. La parola falda, che deriva dal termine tedesco falte che vuol dire piega, indica un deposito idrico tra gli strati (pieghe) del terreno.
Cosa vuol dire acque freatiche?
L'acqua freatica è l'acqua presente nei pori e nelle fratture di roccie e sedimenti al di sotto della superficie terrestre. ... La tavola d'acqua freatica è la superficie dell'acqua freatica esposta alla pressione atmosferica sotto la superficie della zona satura.
Qual è la differenza tra falda freatica e falda idrica?
Una falda si dice freatica se tutto il terreno al di sopra di essa, fino all'atmosfera, è permeabile (ovvero semipermeabile, con vasi capillari). Se la falda, per flusso sotterraneo di acqua, è compresa tra due strati impermeabili, viene detta artesiana.
Come si formano le falde freatiche?
Può capitare che, se si sovrappongono ter- reni permeabili e impermeabili alternati, l'acqua sotterranea rimanga intrappolata all'interno di un livello permeabile imbri- gliato tra due strati impermeabili. Si forma così una “falda artesiana” o “falda sospesa”.
Cosa vuol dire acqua di falda?
In idrogeologia per falda acquifera (o falda idrica) si intende una zona di rocce permeabili dove è presente acqua in grado di fluire per effetto della forza di gravità. La parola falda, che deriva dal termine tedesco falte che vuol dire piega, indica un deposito idrico tra gli strati (pieghe) del terreno.