Come rimuovere il seno?
Sommario

Come rimuovere il seno?
Per ridurre il volume del seno non esiste una terapia medica e farmacologica e i disagi possono essere leniti solamente con l'uso di particolari reggiseni contenitivi e compressivi, se non si ricorre alla mastoplastica riduttiva.
Quanto può durare l'intervento di mastectomia?
Ovvero la mastectomia mono o bilaterale, in cui si asporta tutta la ghiandola mammaria. L'intervento, comprensivo anche di ricostruzione chirurgica, dura circa 2 ore. In entrambi i casi, se necessario, è possibile procedere contestualmente anche con chirurgia ricostruttiva e rimodellante per simmetrizzare i due seni.
Come viene fatta la mastectomia?
La mastectomia semplice Consiste nella rimozione di tutto il seno, compresa la pelle, mentre le ghiandole linfatiche (linfonodi) e i muscoli sotto il seno non vengono asportati. Tuttavia, alcuni linfonodi potrebbero essere tolti con il tessuto mammario rimosso durante l'operazione.
Quanti giorni di convalescenza dopo intervento al seno?
Ma nella grande maggioranza dei casi, l'intervento chirurgico per tumore del seno si rivelerà meno fastidioso di quanto immaginato. Se non si verificano complicanze, la degenza in ospedale è di solito breve (in media di 1 o 2 giorni) e poco faticosa.
Quanto costa farsi ridurre il seno?
La riduzione chirurgica del seno è una procedura complessa che richiede una abilità chirurgica elevata. La tecnica deve ridurre il tessuto cutaneo e quello mammario “ripristinando” la forma del seno. Il range di costo della mastoplastica riduttiva è 5.500 – 7.500 euro è comprende tutte le voci di spesa.
Quanto tempo si tiene il drenaggio dopo mastectomia?
Dopo la rimozione del drenaggio, cosa succederà del siero che si forma? La normale formazione di siero sotto l'ascella (siero- ma) rende necessario il drenaggio tramite una indolore puntura evacuativa eseguita in sede di medicazione, ogni 4-5 giorni per circa un mese dall'intervento.
Quando tornare al lavoro dopo mastectomia?
Dopo circa 5-6 mesi dall'intervento e al termine delle cure adiuvanti si può tornare alle attività lavorative e sportive normali salvo diversa indicazione medica*.