Quanto costa la funivia dell'etna?

Sommario

Quanto costa la funivia dell'etna?

Quanto costa la funivia dell'etna?

€ 30,00 Costo: € 30,00 p.p. (bambini € 23,00 p.p.) Dal piazzale Rifugio Sapienza si può prendere la funivia che parte e arriva fino a 2500 metri di altitudine.

Quanto dura la funivia Etna?

L'intera esperienza dura due ore, compreso il giro in funivia e il trasferimento sui veicoli 4x4.

Dove porta la funivia dell'etna?

Funivia per arrivare alla parte sommitale dell'Etna La funivia dell'Etna, in combinazione con gli autobus fuoristrada, è l'unica opzione per raggiungere la cima del vulcano sul lato sud, senza dover percorrere tutto il tratto a piedi. La funivia parte a 1923 metri di altitudine, vicino al Rifugio Sapienza.

Quanto costa visitare l'Etna?

Escursione Etna mezza giornata da €55 a €79 Quest'escursione è pensata per chi non desidera trascorrere l'intera giornata sull'Etna ma preferisce fare un trekking facile della durata di novanta minuti ma paesaggisticamente incantevole. Solitamente il programma include la visita di una grotta di scorrimento lavico.

Come arrivare in cima All'Etna?

Raggiungere l'Etna in auto è semplice, basta arrivare al Rifugio Sapienza dalla strada provinciale 92 da Nicolosi o Zafferana Etnea. In alternativa potete imboccare la strada statale 120 Linguaglossa-Randazzo, oppure la SS Randazzo-Adrano.

Quale escursione fare sull'Etna?

Tra le escursioni che si possono fare sull'Etna consiglio quella lungo il sentiero Schiena dell'asino perché non molto lunga e allo stesso tempo permette di godere di bellissime visuale della montagna.

Dove salire sull'Etna?

I percorsi principali e più battuti dai turisti per raggiungere i crateri sommitali dell'Etna sono due: Partenza dal Rifugio Sapienza, Etna sud (Nicolosi): da qui si può salire a piedi, in funivia (o funivia + jeep 4×4) e in mountain bike (percorso solo per esperti, molto impegnativo).

Dove andare sull'Etna?

Non raggiungibili con la Circumetnea ma altrettanto degni di nota sono i borghi di Zafferana Etnea, Milo e Sant'Alfio. A Nicolosi si trova inoltre la sede del parco dell'Etna, allestita all'interno dei suggestivi spazi dell'ex monastero benedettino di San Nicolò la Rena.

Post correlati: