Come viene sostituita la valvola mitralica?

Sommario

Come viene sostituita la valvola mitralica?

Come viene sostituita la valvola mitralica?

Il cardiochirurgo, per poter operare, deve infatti effettuare un'apertura verticale della parete anteriore del torace; successivamente può aprire l'atrio sinistro, rimuovere la valvola, inserire la protesi (sia meccanica che biologica) e richiudere atrio sinistro e torace.

Cosa succede se la valvola mitralica non funziona?

L'insufficienza mitralica è una condizione in cui un difetto di chiusura della valvola mitrale fa sì che parte del sangue pompato dal ventricolo sinistro refluisca nell'atrio sinistro anziché andare in aorta, causando affaticamento e disturbi respiratori.

Come si cambiano le valvole del cuore con che tecnica?

L'intervento di sostituzione della valvola aortica in mininvasiva, prevede l'innesto, attraverso piccole incisioni, di una protesi biologica o meccanica, a seconda della valutazione del cardiochirurgo, che va appunto a sostituire la valvola malata.

Come si cura l insufficienza mitralica?

In caso di insufficienza mitralica di lieve o moderata entità è sufficiente monitorare periodicamente la malattia. In casi più gravi è necessario procedere con l'intervento chirurgico di sostituzione della valvola mitrale tramite protesi biologica o meccanica.

Dove si irradia soffio insufficienza mitralica?

Il segno principale dell'insufficienza mitralica è il soffio olosistolico (pansistolico), meglio udibile all'apice con il diaframma dello stetoscopio e con il paziente in decubito laterale sinistro. Nell'insufficienza mitralica lieve il soffio sistolico può essere più breve o si verifica in ritardo in sistole.

Cosa è la valvola mitralica?

  • La valvola mitralica (o mitrale) è il «cancelletto» che separa le due camere della metà sinistra del cuore. Il sangue, normalmente, passa dall’atrioal ventricolo: e da qui viene pompato nell’arteria aorta, senza rifluire a ritroso. Ma se la mitrale non è più in grado di svolgere appieno la sua funzione, il flusso diventa bidirezionale.

Qual è la tecnica migliore per la riparazione della valvola mitralica?

  • Oggi tra gli interventi di più innovativi per la riparazione della valvola mitralica c’è la tecnica Neochord, una metodica finalizzata alla sostituzione delle corde tendinee, non più idonee, che nella valvola originaria sana mantengono stabili le cuspidi della mitrale.

Quali sono i fattori di rischio per la valvola mitralica?

  • Non tutti i pazienti con prolasso sviluppano poi un'insufficienza mitralica, nel senso che il prolasso è semplicemente uno dei fattori di rischio per l'insufficienza. A volte, le insufficienze della valvola mitralica, quando sono severe, richiedono un intervento chirurgico che sì, ha un rischio, ma non può essere definito pericoloso.

Qual è la chirurgia della valvola mitrale?

  • La chirurgia della valvola mitrale rappresenta la più frequente applicazione nel campo dell’approccio mini invasivo. Con tale tecnica è possibile effettuare sia interventi conservativi, mantenendo la valvola nativa che la sostituzione mitralica con protesi biologica o meccanica.

Post correlati: