Quando si può chiedere l'aspettativa retribuita a scuola?

Sommario

Quando si può chiedere l'aspettativa retribuita a scuola?

Quando si può chiedere l'aspettativa retribuita a scuola?

Il docente che non abbia fruito dell'intero periodo di congedo straordinario può essere collocato in aspettativa per motivi di salute ( art. 68 del D.P.R. n. ... L'aspettativa per motivi di salute non può superare i 18 mesi complessivi, dei quali i primi 12 retribuiti per intero ed i restanti 6 retribuiti al 50%.

Quali sono i motivi personali per aspettativa non retribuita?

Aspettativa per lutto, infermità e gravi motivi familiari. Tra i motivi più comuni per richiedere un periodo di aspettativa, vi è certamente la scomparsa o la grave infermità di un familiare, del coniuge o di un parente stretto (entro il secondo grado). ... Permesso per lutto o infermità di un familiare.

Quando si può chiedere l'aspettativa?

L'aspettativa da lavoro si può richiedere per il sopraggiungere di eventi eccezionali, di natura spesso imprevedibile, come può essere un lutto, oppure per altri motivi di natura sociale, come ad esempio la partecipazione a progetti di volontariato.

Cosa si intende per servizio attivo nella scuola?

Cosa si intende per servizio attivo le ferie e i cosiddetti “recuperi delle festività soppresse”; i giorni di assenza per terapia parzialmente/temporaneamente invalidanti; gli scioperi; i permessi sindacali retribuiti (quindi anche i permessi retribuiti per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza);

Chi può prendere il congedo biennale legge 104?

Congedo straordinario INPS legge 104: chi lo può richiedere uno dei figli conviventi della persona disabile in situazione di gravità, nel caso in cui il coniuge convivente, la parte dell'unione civile convivente ed entrambi i genitori del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti.

Cosa si intende per motivi personali?

1415) e ha stabilito che “ per motivi personali e familiari si intendono tutte quelle situazioni configurabili come meritevoli di apprezzamento e di tutela secondo il comune consenso, in quanto attengono al benessere, allo sviluppo ed al progresso dell'impiegato inteso come membro di una famiglia o anche come persona ...

Come scrivere una lettera di aspettativa non retribuita?

Oggetto: richiesta di aspettativa non retribuita assunto/a in data……………con la mansione di………………………., richiede con la presente un periodo di aspettativa della durata di……… mesi, dal……… al…………..,per……… Rimango in attesa di risposta e porgo distinti saluti.

Cosa si intende per servizio attivo?

Con servizio attivo si intende l'impiego, decretato dalle autorità civili fed. di propria iniziativa o su richiesta dei cant., di tutto o parte dell'Esercito per la difesa da pericoli esterni o interni.

Cosa si perde con il congedo straordinario?

Nel periodo di fruizione del congedo straordinario legge 151/2001 per assistere familiare con handicap grave ai sensi della legge 104/1992, il lavoratore ha diritto a copertura contributiva figurativa e proprio per questo motivo a livello pensionistico non perde nulla.

Come chiedere aspettativa retribuita legge 104?

chiamando il contact center multicanale attraverso il numero 803164 gratuito riservato all'utenza che chiama da telefono fisso e il numero 06164164 con tariffazione a carico dell'utenza chiamante abilitato a ricevere esclusivamente chiamate da telefoni cellulari.

Come si presenta la richiesta di aspettativa scuola?

  • La richiesta di aspettativa scuola va presentata al dirigente scolastico in qualità di datore di lavoro, il quale deve fornire riscontro in breve tempo. Nello specifico, la richiesta va corredata con tutta la documentazione utile a consentire al datore di verificare la fondatezza o meno della pretesa.

Qual è l’aspettativa erogata dal Dirigente Scolastico?

  • L’aspettativa è erogata dal dirigente scolastico al personale docente ed ATA. L’aspettativa è erogata anche ai docenti di religione cattolica di cui all’art. 3, comma 6 e 7 del DPR n. 399/1988, ed al personale di cui al comma 3 dell’art. 19 del presente CCNL, limitatamente alla durata dell’incarico.”

Quali sono le aspettative per motivi di salute?

  • Aspettativa per motivi di salute. L’aspettativa per motivi di salute corrisponde al periodo di comporto, cioè a quel periodo di tempo che spetta ad un dipendente pubblico nel caso in cui contragga una patologia che gli impedisce di presenziare sul luogo di lavoro.

Post correlati: