Come avere un POS senza conto corrente?

Sommario

Come avere un POS senza conto corrente?

Come avere un POS senza conto corrente?

Il POS senza banca è un lettore di carte che si collega direttamente a uno smartphone o tablet tramite un'applicazione. Non essendo rilasciato da istituti bancari, questo POS rappresenta una soluzione più versatile e conveniente per piccoli commercianti e liberi professionisti.

Come scegliere un POS?

In particolare per fare la tua scelta devi considerare:

  1. il costo d'acquisto o affitto dell'apparecchio.
  2. l'esistenza di un contratto vincolante.
  3. l'eventuale percentuale per ogni transazione.
  4. l'obbligo di legarsi a una determinata banca.
  5. l'hardware necessario (apparecchio, linea fissa, wireless, bluetooth, ecc)

Quanto costa il POS Fineco?

canone mensile di 15 euro più iva per fatturati fino a 10 mila euro annui; 20 euro più iva tra 10 mila e 30 mila euro.

Cosa fare per avere un POS?

Per capire come si usa un POS partiamo dal presupposto che per ricevere questo tipo di pagamenti l'esercente dovrà dotarsi di un dispositivo fisico (il POS, appunto) il quale fungerà da vero e proprio lettore di carte, sia fisiche che digitali.

Come richiedere il POS?

Ecco come accettare un pagamento con POS mobile in 4 semplici passi: Attivare il Bluetooth e connettere il POS mobile al tuo smartphone. Connettere il mobile POS a Internet (tramite i dati del tuo smartphone o una rete Wi-Fi) Digitare l'importo della transazione nell'app installata sullo smartphone.

Quanto costa il POS UniCredit?

Costi POS Unicredit Banca Questo può variare a seconda del tipo di dispositivo richiesto. Si va dunque dai 30,50 euro del POS Standard fino ai 54,50 euro nel caso di un POS GSM.

Post correlati: