Come funzione il sismografo?

Sommario

Come funzione il sismografo?

Come funzione il sismografo?

Il sismografo è uno strumento che registra i terremoti riproducendo in un'immagine grafica (sismogramma) il movimento del suolo. Il sismogramma rende visibili e misurabili gli spostamenti del terreno grazie ad un sistema di amplificazione che riproduce le vibrazioni.

Come è fatto il sismografo?

Il sismografo è lo strumento di misura che viene utilizzato per registrare i fenomeni sismici. Si distingue dal sismometro, strumento che effettua la sola misura e non la registrazione della stessa.

Come vengono rilevati i terremoti?

I terremoti vengono rilevati da un particolare strumento chiamato sismografo che munito di un pennino in caso di vibrazione inizia a fare segni a zig zag su un foglio sottostante,più i segni sono lontani e più il terremoto è forte.

Dove si registrano i terremoti?

I terremoti sono localizzati nel guscio più esterno della Terra e la loro distribuzione si spinge, in alcune aree, fino ad una profondità massima di circa 700 km.

Cosa misura il sismometro?

Il sismometro è uno strumento di misura che risponde alla variazione temporale del moto del terreno; il sismografo inoltre ne effettua la registrazione. Analogamente, l'accelerografo, è uno strumento di misura che risponde alla variazione temporale dell'accelerazione del terreno e ne effettua la registrazione.

Come si chiama lo strumento che misura un terremoto?

La "scala Richter", invece, stima la magnitudo (M) dalla massima ampiezza registrata da un sismometro, cioè da uno strumento capace di misurare anche i più piccoli movimenti del suolo. Tale scala è quindi una scala quantitativa che misura caratteristiche fisiche del terremoto.

Post correlati: