Come può essere definita la Casa Protetta?

Sommario

Come può essere definita la Casa Protetta?

Come può essere definita la Casa Protetta?

La Casa Protetta è una struttura socio-sanitaria residenziale destinata ad accogliere, temporaneamente o permanentemente, anziani non autosufficienti di grado medio ed elevato, che non necessitano di specifiche prestazioni ospedaliere.

Che differenza c'è tra Casa Protetta e RSA?

Una RSA prevede anche l'erogazione di prestazioni medico-generiche e prestazioni riabilitative. ... Nella casa protetta gli addetti all'assistenza di base hanno un rapporto di 1 ogni 3,5 ospiti, nella RSA il rapporto operatori tecnici di assistenza OTA / ospiti è addirittura di 2,2.

Chi ospita la Casa Protetta?

La Casa Protetta è una struttura a carattere residenziale volta ad assicurare trattamenti socio-assistenziali e sanitari di base a persone anziane non autosufficienti che non sono assistibili nel proprio ambito familiare. Prevede una permanenza anche per lunghi periodi.

Chi lavora nelle case protette?

Personale della casa di riposo Personale Infermieristico e Socio-Sanitario, si occupano dell'assistenza sanitaria di base, assistenza nell'igiene personale e nei pasti. Fisioterapista, Logopedista, Terapista occupazionale si occupano della riabilitazione globale dell'ospite.

Come si chiamano le case di riposo?

La Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) è una struttura sociosanitaria residenziale dedicata ad anziani non autosufficienti, ma anche ad adulti disabili, che necessitano di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa a tempo pieno.

Cosa vuol dire struttura RSA?

La Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) è una struttura sociosanitaria residenziale dedicata ad anziani non autosufficienti, ma anche ad adulti disabili, che necessitano di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa a tempo pieno.

Come si chiamano quelli che lavorano nelle case di cura?

assistenziale (OSS e “altri addetti assistenza alla persona”); educativa/animativa/relazionale (assistenti sociali, educatori, mediatori, animatori, psicologi);

Post correlati: