Quando va in pensione un autista?

Quando va in pensione un autista?
In via sperimentale si parte con i nati tra il 19 (nel 2018 poi si passerà alla fascia 1952-1955) che potranno andare in pensione una volta compiuti i 63 anni e con 20 anni di contributi.
Quali sono i lavori usuranti?
Quali sono i nuovi lavori considerati usuranti
- operai dell'industria estrattiva, dell'edilizia, e della manutenzione degli edifici;
- conduttori di gru e macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni;
- conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante;
- conciatori di pelli e pellicce;
Cosa si intende per lavoro gravoso?
Magazzinieri, estetisti, portantini, personale addetto alla consegna delle merci, lavoratori delle pulizie, conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento: sono alcune delle categorie che rientreranno nell'Ape sociale per i lavori gravosi.
Quali sono i lavori usuranti per anticipare la pensione?
Per mansioni particolarmente usuranti si intendono: "lavori in galleria, cava o miniera”, mansioni svolte in sotterraneo; “lavori nelle cave”, mansioni svolte dagli addetti alle cave di materiale di pietra e ornamentale; ... “lavori di asportazione dell'amianto”.
Quali sono tutti i lavori gravosi?
Si aggiungono alle precedenti 15 categorie di lavori gravosi:
- addetti alla concia di pelli e pellicce;
- addetti ai servizi di pulizia;
- addetti spostamento merci e/o facchini;
- conducenti di camion o mezzi pesanti in genere;
- conducenti treni e personale viaggiante in genere;
Quanti anni di lavoro usurante per la pensione?
Il beneficio pensionistico è concesso a condizione che l'attività usurante sia stata svolta per almeno 7 anni negli ultimi 10 anni di lavoro o per almeno metà della vita lavorativa complessiva.