Cosa disse Laocoonte?

Cosa disse Laocoonte?
Mitologia. Nell'Eneide si narra che, quando i greci portarono nella città il celebre cavallo di Troia, egli corse verso di esso scagliandogli contro una lancia che ne fece risonare il ventre pieno; proferì quindi la celebre frase Timeo Danaos et dona ferentes («Temo i greci, anche quando portano doni»).
Quali sono gli inganni di Sinone?
Egli si presenta come vittima di un'ingiustizia, uno sventurato che il destino ha reso sì infelice, ma fedele e mai disonesto o bugiardo. Non appare come un vigliacco traditore in fuga, una condizione che avrebbe potuto insospettire i suoi interlocutori.
Come viene accolto Sinone?
Contextual translation of "possono facilmente accogliere" into English. In quel momento appare Sinone: un uomo con le mani legate dietro la schiena, che alcuni pastori spingono verso il re Priamo: impaurito, inerme, fatto oggetto di insulti e di scherno da parte di tutti.
Come muore Laocoonte ei suoi figli?
Laocoonte (gr. Λαοκόων) Mitico sacerdote troiano, figlio di Antenore, addetto al culto di Apollo Timbreo, marito di Antiope con la quale si unì davanti alla statua del dio, attirandosi così la sua collera. ... ucciso dagli dei per punizione, portarono il cavallo all'interno della città, causando la rovina di Troia.
What is the meaning of timeo danaos et dona ferentes?
- "Timeo Danaos et dona ferentes" is a Latin phrase from Aeneid (II, 49), written by Virgil between 29 and 19 BC. It has been paraphrased in English as the proverb "Beware of Greeks bearing gifts". Its literal meaning is "I fear the Danaans [Greeks], even those bearing gifts" or "even when they bear gifts".
What is the meaning of the Greek word Danaos?
- Danaos being a term for the Greeks. In Virgil's Aeneid, II, 49, the phrase is said by Laocoön when warning his fellow Trojans against accepting the Trojan Horse. The full original quote is quidquid id est timeo Danaos et dona ferentis,quidquid id est meaning "whatever it is" and ferentis being an archaic form of ferentes.
What does ferentes mean?
- Its literal meaning is "I fear the Danaans [Greeks], even those bearing gifts" or "even when they bear gifts". Most printed versions of the text have the variant ferentis instead of ferentes.