Dove curare la disfagia?

Dove curare la disfagia?
- I migliori 30 ospedali in Italia per specializzazione in disfagia. ...
- Azienda Socio Sanitaria Territoriale degli Spedali Civili di Brescia. ...
- Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi. ...
- Ospedale Ca' Foncello - ULSS 2 Marca Trevigiana. ...
- AOUP - Azienda Ospedaliera Università Pisana - Cisanello.
Che cos'è la disfagia nell'anziano?
La disfagia è il termine medico per definire la difficoltà di passaggio dei cibi e delle bevande dalla bocca fino allo stomaco. Il fenomeno della disfagia è più frequente negli anziani, ma le cause che possono provocare difficoltà di deglutizione sono molteplici e possono insorgere in persone di tutte le età.
A cosa è dovuta la disfagia?
Le principali cause di disfagia possono essere di natura: Neurologica: traumi cranici, stroke, demenza, Parkinson, SLA, paralisi cerebrali, etc. Iatrogena: uso di farmaci neurolettici, chemioterapia, radiazioni, post chirurgia, etc. Infettiva: dopo contatto e infezione da botulismo, mucositi da Candida, Herpes.
Cosa dovrebbe essere la terapia alimentare in caso di disfagia?
- La terapia alimentare in caso di disfagia dovrebbe essere fatta di cibi facilmente masticabili e semplici da deglutire senza incorrere nel rischio di soffocare.
Come si può diagnosticare la disfagia?
- In alcuni pazienti, quando il riflesso della tosse è ridotto o assente, la disfagia può essere addirittura asintomatica. Per diagnosticare la disfagia è necessario un attento esame obiettivo, in alcuni casi associato ad un esame strumentale, come la video fluoroscopia per lo studio della deglutizione.
Come mangiare il disfagico?
- Il disfagico deve poi mangiare lentamente con attenzione senza distrarsi ed assumere sempre piccole dosi di cibo, ricordandosi di deglutire a vuoto tra un boccone e l’altro. Sarebbe bene eseguire di tanto in tanto piccoli colpi di tosse per liberare la gola dalla presenza di cibo.
Quali sono i nutrienti per pazienti disfagici?
- Ricettario per pazienti disfagici È importante che l’alimentazione di chi soffre di disfagia sia studiata appositamente per essere nutriente e densamente calorica, favorendo piccole assunzioni di cibo, che però sia ricco di tutti i macronutrienti, in particolare di proteine e grassi.