Come trasferire mutuo su altra casa?

Come trasferire mutuo su altra casa?
Per evitare di incorrere in tali spese è possibile trasferire il mutuo da un immobile all'altro. Stipulando con la banca un accordo di sostituzione di garanzia, infatti, il mutuatario può continuare a rimborsare il finanziamento originario senza interruzione, spostando l'ipoteca sull'immobile oggetto del nuovo mutuo.
Quanto costa il notaio per sostituire un mutuo?
Anche la parcella del notaio è a carico della banca, quindi il cliente non deve pagare nulla. Dobbiamo tenere presente, però, che utilizzando la portabilità non è possibile stipulare un nuovo mutuo che finanzi, oltre all'estinzione del mutuo precedente, anche ulteriori esigenze di liquidità.
Come avviene il trasferimento del mutuo da una casa all’altra?
- Il trasferimento del mutuo da una casa all’altra (o, più in generale, da un immobile all’altro) è l’opzione più veloce e più conveniente da ogni punto di vista. L’unico atto richiesto è quello della sostituzione di garanzia, che fa il notaio (che si occuperà di tutte le formalità legate all’ipoteca).
Qual è la portabilità del Mutuo?
- La portabilità del mutuo permette di trasferire il proprio mutuo in corso presso una nuova banca e a condizioni migliori. E questo è solo uno dei vantaggi.
Come si può rinegoziare un mutuo?
- Una pratica che permette di rivedere tasso di interesse, spread e durata del mutuo, e che può essere condotta senza ricorrere ad un notaio. Per rinegoziare un mutuo, infatti, è sufficiente uno scambio di corrispondenza tra banca e cliente. La modifica delle condizioni però può avvenire solo se entrambe le parti sono concordi.