Chi paga la pensione ai dipendenti pubblici?
Sommario
- Chi paga la pensione ai dipendenti pubblici?
- Come avviene il pensionamento d'ufficio?
- Dove versano i contributi i dipendenti pubblici?
- Quando ti mandano in pensione d'ufficio?
- Qual è la retribuzione per il Fondo pensioni dei dipendenti pubblici?
- Come si intende una pensione di privilegio?
- Quali sono le aliquote contributive destinate al fondo pensioni pubblici?

Chi paga la pensione ai dipendenti pubblici?
Lgs. 30 giugno 1994, n. 479, a decorrere dal 1° gennaio 1996, ha in carico la gestione separata dei trattamenti pensionistici dei dipendenti statali e delle altre categorie di personale i cui trattamenti di pensione sono a carico del bilancio dello Stato.
Come avviene il pensionamento d'ufficio?
Per essere collocata a riposo d'ufficio, in ogni caso, serve un provvedimento del dirigente scolastico da allegare alla successiva domanda di pensione da presentare all'INPS. A questo proposito è consigliabile informare il dirigente della situazione per accelerare l'emissione del provvedimento in questione.
Dove versano i contributi i dipendenti pubblici?
Per i dipendenti pubblici iscritti ex Inpdap, ente che dal 2012 è confluito nell'Inps, il sistema previdenziale è di fatto finanziato tramite un prelievo contributivo sullo stipendio e rapportato proprio alla retribuzione percepita.
Quando ti mandano in pensione d'ufficio?
Allo stato attuale, per effetto delle innovazioni indicate in premessa, le pubbliche amministrazioni devono collocare in pensione d'ufficio a 65 anni (cioè al raggiungimento del limite ordinamentale per la permanenza in servizio) il personale che ha, a tale età, maturato un qualsiasi diritto a pensione.
Qual è la retribuzione per il Fondo pensioni dei dipendenti pubblici?
- La retribuzione utilizzata per il versamento dei contributi costituisce anche la retribuzione presa a base per il calcolo della pensione. L’attuale aliquota contributiva destinata al fondo pensioni dei dipendenti pubblici è pari al 33%, di cui 8,80% , per i dipendenti delle amministrazione statali, e 32,65%, di cui 8,85% a carico del ...
Come si intende una pensione di privilegio?
- Pensione di privilegio Consiste in un trattamento di natura economica che spetta al dipendente pubblico divenuto inabile per patologie derivanti da causa di servizio. Per causa di servizio si intende un danno fisico subito o una malattia contratta per cause o condizioni insite nel tipo di lavoro prestato.
Quali sono le aliquote contributive destinate al fondo pensioni pubblici?
- L’attuale aliquota contributiva destinata al fondo pensioni dei dipendenti pubblici è pari al 33%, di cui 8,80%, per i dipendenti delle amministrazione statali, e 32,65% per i dipendenti degli enti locali e Asl, di cui 8,85% a carico del lavoratore dipendente. Sulla quota di retribuzione annua d’importo eccedente la cosiddetta retribuzione ...