Quando si paga cedolare secca Affitti 2020?

Quando si paga cedolare secca Affitti 2020?
30 giugno Cedolare secca, il 30 giugno scadenza del saldo 2020 e dell'acconto 2021. Prima di tutto bisogna ricordare che l'acconto 2021 è dovuto solo se l'imposta per l'esercizio precedente è superiore a 51,65 euro.
Chi può ottenere uno sconto sull’affitto con cedolare secca?
- C’è anche la possibilità di ottenere uno sconto del 75% sull’aliquota Imu e Tasi del Comune in cui si trova l’immobile affittato a canone concordato. Ricorda anche che il reddito che ricavi dall’affitto con cedolare secca non va sommato a quello che percepisci per altri motivi (ad esempio per il tuo lavoro).
Quando va pagata la cedolare secca 2019?
- Non solo quanto ma anche quando. La cedolare secca 2019 va pagata con le stesse scadenze dell’Irpef dall’anno successivo in cui è iniziato l’affitto della casa. Nel dettaglio, se la cedolare secca è iniziata nel 2018 le scadenze saranno: il 30 giugno 2019 per il primo acconto (il 40% del 95% del totale);
Quanto cedolare secca per contratti d’affitto a canone?
- cedolare secca 10% per contratti a canone concordato in Comuni con mancanza di soluzioni abitative o densamente popolati, per contratti d’affitto a studenti universitari e nei Comuni in cui vi sono state calamità naturali e per gli affitti transitori disciplinati dalla legge n. 431/1998; cedolare secca 21% per contratti d’affitto a canone ...
Come effettuare l’adesione al regime fiscale cedolare secca 2019?
- L’adesione al regime fiscale cedolare secca 2019 con aliquota agevolata può essere effettuato all’atto di registrazione del contratto o negli anni successivi. Alla registrazione del contratto l’opzione deve essere effettuata con il modello RLI utilizzato per la registrazione del contratto d’affitto.