Cosa vuol dire fare il padrino?

Sommario

Cosa vuol dire fare il padrino?

Cosa vuol dire fare il padrino?

Nella religione cristiana il padrino e la madrina sono le figure, rispettivamente maschile e femminile, che accompagnano all'altare il figlioccio, ossia colui che, bambino o adulto, si appresta a ricevere il Battesimo o la Cresima: essi hanno il compito di assisterlo e sostenerne, al fianco dei genitori, l'educazione ...

Cosa si intende per figlioccio?

figliòccio s. m. (f. -a) [der. di figlio]. – Chi è stato tenuto a battesimo (o a cresima), rispetto a chi ve l'ha tenuto (compare o padrino, e comare o madrina), assumendosi con ciò l'obbligo morale di assisterlo spiritualmente e, se necessario, anche materialmente.

Chi è il padrino della cresima?

La regola vorrebbe che chi assumesse questo ruolo fosse la stessa persona che l'ha rivestito nel corso del battesimo e avesse lo stesso sesso del cresimato. Se si cresima un ragazzo ci dovrebbe essere un padrino, se si cresima una ragazza, la scelta dovrebbe ricadere su una madrina.

Come si chiama la persona che battezza?

Il figlioccio, nella religione cristiana, è colui che viene accompagnato a ricevere il sacramento del battesimo dalla coppia formata da padrino e madrina, i quali si impegnano ad assisterlo nella sua formazione alla fede cristiana.

Cosa fa la madrina?

Durante la celebrazione del Battesimo la madrina e il padrino siedono accanto alla mamma (che tiene in braccio il battezzando) e al papà. La madrina, quindi, risponde insieme ai genitori alle Rinunce proferite dal celebrante e recita la professione di fede con il Credo.

Come scegliere il padrino o madrina di Cresima?

deve essere maggiore di 16 anni. deve essere già cresimata (e quindi deve aver ricevuto anche Battesimo e Prima Comunione) deve condurre una vita conforme alla fede e all'incarico che assume (quindi non si può scegliere chi non ha una vita di fede, chi non va a Messa da anni)

Post correlati: