Come sanare una dichiarazione redditi omessa?

Sommario

Come sanare una dichiarazione redditi omessa?

Come sanare una dichiarazione redditi omessa?

I contribuenti possono quindi avvalersi del ravvedimento operoso entro 90 giorni dalla scadenza della presentazione della dichiarazione. Se quindi, per esempio, il termine ultimo era il 30 settembre, il contribuente può “ravvedersi” e presentare il 730 o il Modello Unico entro la fine di dicembre.

Quando si prescrive l'anno di imposta 2015?

Nuova Tabella Scadenza Accertamento
Anno d'impostaAnno presentazione dichiarazioneTermine Accertamento se dichiarazione omessa
201420152020
201520162021
201620172024
201720182025

Cosa succede in caso di omessa dichiarazione dei redditi?

Omessa dichiarazione dei redditi: le sanzioni penali Si rischia da 1 anno e mezzo a 4 anni di carcere se l'imposta evasa è superiore ai 50 mila euro, cifra che rappresente la soglia di punibilità per la fattispecie.

Che significa omessa dichiarazione?

L'omessa dichiarazione è un reato, previsto dall'art. 5 D. Lgs. 74/2000, che punisce con la reclusione da 1 anno e 6 mesi a 4 anni di reclusione, chiunque al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto non presenta la dichiarazione ai fini delle imposte sul reddito o dell'Iva, pur essendovi tenuto.

Cosa rischia chi non presenta la Dichiarazione dei redditi?

  • Cosa rischia chi non fa la dichiarazione dei redditi. Come già anticipato, se il contribuente non presenta la dichiarazione dei redditi oppure la presenta oltre 90 giorni rispetto alla scadenza prescritta dalla legge, è soggetto al pagamento delle seguenti sanzioni: da 250 euro a 1000 euro se non sono dovute imposte.

Quali sono le sanzioni per la Dichiarazione dei redditi?

  • Omessa presentazione della dichiarazione dei redditi: le sanzioni. Nei casi di omessa presentazione della dichiarazione il D.Lgs. n. 471/97 prevede l’applicazione di una sanzione amministrativa. Si tratta di una sanzione pecuniaria molto pesante, in quanto la fattispecie di omessa dichiarazione è relativamente grave.

Quando viene omessa la Dichiarazione dei redditi?

  • “la dichiarazione dei redditi si intende omessa in due casi: quando non viene presentata; quando viene presentata oltre il termine di 90 giorni dalla scadenza originariamente prevista ”

Quali sono le sanzioni per la dichiarazione ai fini delle imposte sui redditi?

  • “Nei casi di omessa presentazione della dichiarazione ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive, si applica la sanzione amministrativa dal centoventi al duecentoquaranta per cento dell’ammontare delle imposte dovute, con un minimo di euro 250

Post correlati: