Dove inserire acquisto caldaia nel 730?

Dove inserire acquisto caldaia nel 730?
Il limite da riportare in detrazione è di 10.000 euro. La spesa di sostituzione caldaia va indicata nel modello Unico nel quadro RP Sezione III, rigo RP57, nella parte successiva a quelle riservata alle agevolazioni per il recupero edilizio che corrispondono alle sezioni III-A e III-B del quadro RP.
Quali sono le detrazioni per la sostituzione della caldaia?
- Detrazioni per la sostituzione della caldaia: le novità del 2020. Dal 1° luglio 2019, grazie al Decreto Crescita , era possibile scegliere di ottenere lo sconto in due modi diversi: Detrazione Irpef in 10 anni, con conseguente comunicazione all’ENEA (Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente).
Qual è la causale della detrazione caldaia 2020?
- Ai fini della corretta trafila per ottenere la detrazione caldaia 2020 riveste una particolare importanza la causale del bonifico con cui viene pagata la sostituzione della vecchia caldaia con una ad alto rendimento a condensazione. Vediamo quali sono gli elementi che vanno specificati con cura.
Qual è la detrazione fiscale per la caldaia a condensazione?
- Nel dettaglio, nel 2019 era prevista una detrazione fiscale pari al: 65% per l’installazione di una nuova caldaia a condensazione di classe A, con montaggio delle valvole a termoregolazione. 50% per l’installazione di una nuova caldaia a condensazione di classe A, ma senza il montaggio delle valvole.
Quali sono le novità della caldaia 2019?
- Bonus caldaia 2019: le novità. Rispetto all'anno scorso la nuova Legge di Bilancio ha introdotto alcune variazione nella quota di detrazione fiscale concessa nel momento in cui si procede alla sostituzione della vecchia caldaia con una di nuova generazione a condensazione, capace come abbiamo detto di un rendimento energetico maggiore.