Come si vede l'Orsa Minore?

Sommario

Come si vede l'Orsa Minore?

Come si vede l'Orsa Minore?

L'Orsa Minore è individuabile con facilità, sia perché le sue stelle più brillanti sono di seconda magnitudine, sia perché, una volta individuato il Grande Carro, si può individuare la Stella Polare, la stella più luminosa dell'Orsa Minore, utilizzando le due stelle più occidentali dell'asterismo dello stesso Grande ...

Come trovare la Stella Polare con l'Orsa Maggiore?

Riconosciuto il Grande Carro, per trovare la Polare basterà prolungare la linea congiungente le due ultime stelle Merak e Dubhe per una distanza pari a 5 volte quella che le separa. Si arriverà in una zona di cielo dove spiccherà una sola stella tra le altre più deboli. E' proprio lei, la Stella Polare!

Perché le costellazioni si chiamano Orsa Maggiore e Orsa Minore?

Nella leggenda greca, come si è già detto parlando dell'Orsa Minore, l'Orsa Maggiore era in origine Callisto, figlia di Licaone, re di Arcadia. Zeus, che l'aveva amata (ne era pure nato un figlio, Arcade), per proteggerla dalla gelosia della moglie Era, la trasformò in orsa.

Dove si trova la stella polare nel cielo?

La Stella polare si trova sul proseguimento delle due stelle più a destra del Grande carro, forse l'asterismo più conosciuto del cielo. A seconda delle stagioni, l'Orsa Maggiore si trova in posizioni diverse, ruotando a breve distanza dal Polo nord celeste.

Dove si vede il Grande Carro?

L'Orsa Maggiore (in latino Ursa Major) è una costellazione tipica dei cieli boreali. Le sue sette stelle più luminose, raggruppate nel famoso asterismo del Grande Carro, sono visibili per tutto l'anno nell'emisfero nord e non tramontano mai a nord del 41°N (la latitudine di Napoli, Madrid e New York).

Post correlati: