Quando si invia il prospetto informativo disabili?
Sommario
- Quando si invia il prospetto informativo disabili?
- Come calcolare la quota disabili?
- Chi è esonerato dalla legge 68 99?
- Come assumere disabili?
- Quanto costa assumere un invalido?
- Quali sono le categorie protette per il lavoro?
- Chi rientra nel computo disabili?
- Quando scatta l'assunzione obbligatoria?
- Come funzionano le categorie protette?
- Come funzionano le liste speciali?

Quando si invia il prospetto informativo disabili?
Il Prospetto informativo deve essere inviato entro il 31 gennaio, riportando la situazione occupazionale del 31 dicembre dell'anno precedente.
Come calcolare la quota disabili?
I datori di lavoro che impiegano un numero di dipendenti:
- Dai 15 ai 35, sono obbligati ad assumere un disabile.
- Dai 36 ai 50, devono assumere 2 disabili.
- oltre i 50, devono riservare il 7% dei posti a favore dei disabili più l'1% a favore dei familiari degli invalidi e dei profughi rimpatriati.
Chi è esonerato dalla legge 68 99?
Quando l'attività lavorativa di un'azienda con più di 35 dipendenti è particolarmente faticosa, pericolosa o altamente specializzata, l'azienda può chiedere di essere esonerata dall'obbligo di assumere una parte di persone disabili. La richiesta va inoltrata on line all' Ente in cui l'azienda ha la sede legale.
Come assumere disabili?
Presso il Centro per l'Impiego sono tenute e aggiornate i nominativi dei lavoratori con disabilità iscritti nelle apposite liste di collocamento. Una volta individuato il candidato da assumere, anche al termine di una procedura di selezione, l'azienda chiede al Centro per l'Impiego l'autorizzazione all'assunzione.
Quanto costa assumere un invalido?
Gli incentivi 151/2015 il contributo a cui ha diritto l'impresa datrice di lavoro è pari al: 35% della busta paga mensile lorda, per assunzione a tempo indeterminato di disabili con riduzione della capacità lavorativa tra il 67% ed il 79%. Il bonus spetta per un massimo di 36 mesi.
Quali sono le categorie protette per il lavoro?
Rientrano nelle categorie protette quei lavoratori cui la Legge riconosce una condizione di svantaggio rispetto ad altri come, per esempio: cechi, sordi, invalidi di guerra, orfani, profughi, …).
Chi rientra nel computo disabili?
Nella base di calcolo della quota di riserva vanno computati tutti i lavoratori con contratto di lavoro subordinato. I lavoratori a tempo parziale dovranno essere computati in proporzione all'orario di lavoro in essere al 31 dicembre dell'anno precedente quello di presentazione del prospetto.
Quando scatta l'assunzione obbligatoria?
Dal primo gennaio 2017 i datori di lavoro privati con un organico compreso tra 15 e 35 dipendenti sono obbligati all'assunzione di un lavoratore dipendente disabile.
Come funzionano le categorie protette?
Fanno parte delle categorie protette gli invalidi fisicamente, psichicamente e sensorialmente. A questi, una apposita commissione (nominata dalla ASL) deve aver accertato una incapacità lavorativa che sia superiore del 45% , oppure anche superiore del 33%.
Come funzionano le liste speciali?
Le liste speciali, o liste di collocamento mirato, sono elenchi pubblici formati secondo una graduatoria unica che raggruppa tutte le disabilità; l'iscrizione presso le liste speciali è uno dei presupposti per l'inserimento lavorativo dei disabili: difatti, è indispensabile per tutte le assunzioni dei lavoratori ...