Quanto dura un esame di scintigrafia cardiaca?

Sommario

Quanto dura un esame di scintigrafia cardiaca?

Quanto dura un esame di scintigrafia cardiaca?

Come si svolge l'esame? La Scintigrafia miocardica di perfusione si suddivide in due fasi una dopo stress ed una a riposo della durata complessiva di circa 3 ore, svolte in due giorni consecutivi.

Come avviene la scintigrafia al cuore?

La scintigrafia al cuore analizza il flusso sanguigno all'interno del muscolo cardiaco tramite l'iniezione di un radiofarmaco, medicinale lievemente radioattivo, a cui segue l'acquisizione delle immagini dello scorrimento del flusso grazie a un apposito macchinario.

Quanto può costare una scintigrafia miocardica?

230 euro La scintigrafia miocardica è un che ha un costo piuttosto elevato, ciò dipende sia dalla strumentazione che viene utilizzata per l'esecuzione dell'esame sia dal costo del tracciante radioattivo. I tariffari cambiano da struttura a struttura, ma indicativamente si va dai 1 euro circa.

Cosa si vede dalla scintigrafia miocardica?

La Scintigrafia Miocardica è un esame diagnostico che permette uno studio della funzionalità cardiaca ed è richiesta nei pazienti che presentano una sospetta cardiopatia ischemica, oppure nei casi di malattia coronarica già evidenziata.

Quanto costa un esame di scintigrafia?

37 euro La scintigrafia effettuata negli ospedali o nei centri convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale prevede il pagamento del ticket che è intorno a 37 euro. Nei centri privati di medicina nucleare ha un costo che oscilla tra 1 euro.

Quali sono i rischi della scintigrafia miocardica?

  • La scintigrafia miocardica presenta alcuni rischi. Innanzitutto, la prova da sforzo potrebbe comportare l'insorgenza di dolore al petto, aritmie cardiache o, nei casi più sfortunati, infarto del miocardio. Ciò è dovuto non tanto all'intensità dell'esercizio fisico, quanto piuttosto al fatto che il paziente è generalmente un cardiopatico.

Quando fanno ricorso alla scintigrafia miocardica con stress farmacologico?

  • I cardiologi fanno ricorso alla cosiddetta scintigrafia miocardica con stress farmacologico, al posto di quella che prevede una prova da sforzo (chiamata anche scintigrafia miocardica da sforzo ), quando il paziente è incapace di praticare l'attività fisica prevista.

Quali sono gli isotopi radioattivi per la scintigrafia miocardica?

  • Gli isotopi radioattivi utilizzati per la scintigrafia miocardica sono due: il tallio 201 o il tecnezio 99. Tallio 201 e tecnezio 99 presentano delle proprietà diverse, pertanto il protocollo procedurale varia leggermente a seconda che si faccia uso di uno o dell'altro.

Post correlati: