Come curare la tosse convulsa?

Sommario

Come curare la tosse convulsa?

Come curare la tosse convulsa?

Per ridurre la frequenza e l'intensità degli attacchi di tosse convulsa il pediatra può prescrivere farmaci a base di cortisone. Scarsi sembrano essere, invece, i benefici apportati dall'uso di sciroppi sedativi, mentre è utile mantenere umidificato l'ambiente in cui soggiorna il bambino.

Come faccio a capire se ho la pertosse?

La comparsa della malattia si manifesta con disturbi (sintomi) simili a quelli di un raffreddore, come naso che cola, occhi rossi e lacrimosi, mal di gola, tosse lieve accompagnata da qualche linea di febbre; tali disturbi (sintomi) durano da 1 a 2 settimane.

Quali sono i sintomi più frequenti dello stadio catarrale della pertosse?

Lo stadio catarrale, della durata di circa 1-2 settimane, esordisce con sintomi che assomigliano ad un comune raffreddore: naso che cola, starnuti, lacrimazione, tosse occasionale e moderata. Raramente si può avere la comparsa di febbre non elevata, ma più di frequente la febbre è del tutto assente.

Cosa fare per la tosse da reflusso?

Rimedi naturali contro la tosse da reflusso

  1. Evitare il fumo di sigarette. ...
  2. Dormire nella posizione giusta, cioè con cuscino alto dietro la schiena in modo da mantenere un angolo di circa 30 gradi. ...
  3. Non coricarsi subito dopo i pasti, ma attendere almeno due o tre ore.
  4. Seguire una corretta alimentazione.

Quanti casi di pertosse in Italia?

Per quanto riguarda l'Italia, nel 2017 sono stati notificati 964 casi di pertosse, in linea con l'anno precedente (2016) ma il doppio rispetto ai 3 anni precedenti (2013-2015) i dati epidemiologici sulla pertosse non sono precisi, a causa di una notifica non ottimale da parte degli operatori sanitari4.

Post correlati: